Dal 2019 The European House – Ambrosetti ha costituito la Community Valore Acqua, una piattaforma di alto livello multi-stakeholder sulla gestione delle risorse idriche come driver di competitività e sviluppo industriale, con l’obiettivo di avanzare proposte al Governo e al sistema-Paese.
L’incontro in programma nasce come momento di discussione ed elaborazione al massimo livello delle strategie di ottimizzazione della filiera idrica in Italia.
Durante l’evento saranno presentati i contenuti del Rapporto Finale della Community Valore Acqua per l’Italia, le best practice nazionali ed internazionali e le proposte per l’Italia , favorendo un dibattito costruttivo tra gli stakeholder, al fine di mettere a sistema visioni, strategie, strumenti e modelli operativi a supporto dell’ottimizzazione della filiera idrica integrata.
La Community
La Community Valore Acqua per l’Italia ha la missione di “Essere il Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”
The European House – Ambrosetti ha fondato nel 2019 la Community Valore Acqua, una piattaforma di alto livello multi-stakeholder dedicata alla gestione della risorsa acqua come driver di sostenibilità, competitività e sviluppo industriale, con l’obiettivo di presentare proposte al Governo e al Sistema-Paese.
Oggi l’acqua è una risorsa scarsa e sempre più strategica.
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha stimato che entro il 2050 il 40% della popolazione sarà esposto al rischio stress idrico.
Entro il 2030, la scarsità d’acqua in alcuni luoghi aridi e semi-aridi del mondo obbligherà a spostarsi tra i 24 e i 500 milioni di persone. Anche in Europa, in uno scenario di riscaldamento globale di +2˚C, il numero di persone affette da scarsità d’acqua potrebbe passare dagli attuali 85 milioni fino a 295 milioni (pari al 40% della popolazione europea), principalmente nei paesi del Mediterraneo, a partire dall’Italia.
Siamo di fronte al rischio di un potenziale conflitto tra tutela dell’ambiente e garanzia dell’approvvigionamento idrico. La tutela dei bacini idrici, la lotta alla desertificazione e il contrasto al degrado del suolo si scontrano con la necessità di garantire accesso universale all’acqua potabile e a strutture igienico-sanitarie efficienti e migliorare l’efficienza idrica per fare fronte a prelievi di acqua crescenti, spinti anche dall’evoluzione demografica
Disporre di una filiera idrica efficiente a 360° è un requisito essenziale per il funzionamento e la competitività di un Paese e della sua economia. 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) introdotti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel settembre 2015 sono influenzati da una gestione efficiente delle risorse idriche.
In questo scenario, l’ottimizzazione della risorsa acqua è un obiettivo comune per tutti gli attori della filiera idrica estesa: i gestori e gli operatori del settore civile, l’industria, i rappresentanti del mondo agricolo, i provider di tecnologia, gli sviluppatori di software, le Istituzioni locali e nazionali.
Sulla base di queste considerazioni The European House – Ambrosetti ha avviato la prima edizione della Community Valore Acqua per l’Italia.
Agenda
09.30 – 13.00
Rosalba Reggio
Responsabile web tv, Il Sole 24 Ore
09.30 – 10.00
Collegamento e registrazione online
10.00 – 13.00
Saluti di Benvenuto e apertura dei lavori
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Presentazione Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia”
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Acqua e Unione Europea: quali linee di sviluppo per i prossimi anni
Veronica Manfredi
Director, Quality of Life Directorate - Commissione Europea, DG Environment
Acqua e Sviluppo Sostenibile: la prospettiva del Regolatore
Andrea Guerrini
Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA
Il ruolo dell’agricoltura per la sostenibilità della filiera dell’acqua: il punto di vista del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Giuseppe Blasi
Direttore Generale, Dipartimento politiche europee e internazionali e sviluppo rurale - Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Tavola rotonda
Il valore della risorsa acqua per il Paese: intervento dei rappresentanti della filiera estesa dell’acqua partner della Community Valore Acqua per l’Italia
Massimo Gargano
Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)
Alessandro Russo
Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo CAP - Vicepresidente di Utilitalia
Simeone Di Cagno Abbrescia
Presidente - Acquedotto Pugliese
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Vittorio Panzeri
Vice President South Europe & East North Africa - Schneider Electric
Dibattito
Relatori
Giuseppe Blasi
Direttore Generale, Dipartimento politiche europee e internazionali e sviluppo rurale - Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Giuseppe Blasi
Direttore Generale, Dipartimento politiche europee e internazionali e sviluppo rurale - Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Giuseppe Blasi è Capo Dipartimento politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Presso lo stesso Ministero ha ricoperto le cariche di Direttore generale dello sviluppo rurale, di Capo della Segreteria Tecnica del Ministro e della Segreteria del Sottosegretario di Stato; per un breve periodo, nel 2000, ha ricoperto la carica di Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale d’Abruzzo. Giuseppe Blasi è esperto di programmazione e gestione interventi cofinanziati con fondi comunitari in agricoltura (FEAGA e FEASR) e coordinatore di diversi programmi di cooperazione internazionale tra Istituzioni cofinanziati dalla Commissione europea; è inoltre delegato italiano al Comitato strutture agricole e sviluppo rurale della stessa Commissione Ue. Nato a Serra Sant’Abbondio (PU) nel 1961, si è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Perugia nel 1985. Dal 1986 è iscritto all’Albo nazionale degli Agronomi della Regione Marche.
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
È Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti dal 2000. Nel 2008 è protagonista, con altri Partner, del management buyout di The European House – Ambrosetti liquidando il fondatore. È inoltre Director di Ambrosetti Group Limited di Londra, Presidente di The European House – Ambrosetti Middle East, Senior Advisor del fondo di Venture Capital in Italia, United Ventures e Mentor di Kairos Society, associazione di giovani imprenditori americani. Dal 2011 è anche membro di YPO (Young Presidents’ Organization). È membro dei Consigli di Amministrazione di numerose aziende. Realizza docenze su tematiche di strategia e di sistemi di governo per Imprese, Associazioni e Università. È autore del libro “Verso l’eccellenza. I Consigli di Amministrazione: uno strumento per un efficace Sistema di Governo societario. Proposte e indicazioni”, edito da Sperling & Kupfer nel maggio 2005 e del libro “I Riferimenti Fondamentali della Gestione Strategica – I paradigmi del Sistema Impresa”, edito da IPSOA nel gennaio 2009. Ha fondato e continua a presiedere importanti Think Tank, tra questi: “Observatory on Europe” a Bruxelles, “Osservatorio sull’eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia”, “Meridiano Sanità”, “Cashless Society”, solo per citarne alcuni.
Simeone Di Cagno Abbrescia
Presidente - Acquedotto Pugliese
Simeone Di Cagno Abbrescia
Presidente - Acquedotto Pugliese
Simeone di Cagno Abbrescia è Presidente di Acquedotto Pugliese dal 20 marzo 2018. Aderì a Forza Italia sin dalla sua fondazione. Eletto sindaco di Bari nel 1995, è stato riconfermato dal voto del 1999 e ha ricoperto l’incarico sino al 2004. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei deputati per Forza Italia, dove è stato riconfermato nel 2008 nelle liste del Popolo delle Libertà. Nel suo ruolo di Parlamentare è stato Membro della Commissione Ambiente e della Commissione delle Politiche Europee, Segretario della Commissione per la Semplificazione e Membro del Comitato per i Procedimenti di accusa. Opera nel settore immobiliare e del turismo; tra il 1984 e il 1994 ha ricoperto la carica di Presidente del Consorzio degli Operatori Turistici Pugliesi. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari.
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Mauro Gallavotti vanta un’esperienza manageriale più che trentennale. Dal Giugno 2013 è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Celli, società italiana leader mondiale nel settore delle tecnologie per l’erogazione di bevande, partecipata dal fondo Ardian. Sotto la sua guida il Gruppo è cresciuto da 30 a 200 milioni di fatturato, raggiungendo la soglia di mille dipendenti. Con 8 stabilimenti in Italia, UK, Francia, Spagna e filiali in tutti i continenti, ha consolidato la propria posizione attraverso 12 acquisizioni. Prima di approdare al Gruppo Celli, Mauro Gallavotti è stato per sei anni responsabile dell’Industry F.M.C.G. e dell’area Marketing and Sales di The European House Ambrosetti. Come consulente ha guidato importanti progetti di crescita, strategia, marketing, organizzazione, ristrutturazione e rilancio, in aziende sia italiane che internazionali; ha svolto attività come relatore presso numerosi convegni e workshop di strategia e di marketing e attività di coaching per top manager. Dal 1992 al 2007, ha lavorato presso Nestlé dove, dopo un classico percorso marketing e vendite, ha guidato come Direttore Generale diverse unità di business, anche a livello internazionale, maturando un’approfondita conoscenza dei mercati, dei comportamenti di acquisto, dei meccanismi della distribuzione e degli strumenti di comunicazione. Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, ha seguito numerosi corsi di specializzazione post-laurea in Italia ed all’estero. È membro del Consiglio di Amministrazione di diverse società private. Con una forte vocazione per il mondo non-profit, è molto attivo nel terzo settore. Da diversi anni è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matilde Tettamanti Menotti De Marchi e della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma che operano nella ricerca, cura e assistenza nel campo delle leucemie infantili.
Massimo Gargano
Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)
Massimo Gargano
Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)
Massimo Gargano, imprenditore agricolo, olivicolo e viticolo, è il Direttore Generale di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue). Dopo essersi laureato in agraria presso l’Università di Perugia ha conseguito un Master presso la SMEA di Cremona in Economia del sistema agroalimentare. Dal 1996 al 2014 è stato Presidente del Consorzio di bonifica “Pratica di Mare” e, dal 1999 al 2013, Presidente della Federazione Regionale Coldiretti di Roma e del Lazio. Contemporaneamente è stato eletto Presidente UNAPROL mantenendo tale carica fino al 2014. Dal 2004 al 2008, è stato Presidente del Gruppo Consultivo Olio di Oliva presso la Commissione Europea di Bruxelles. Nel 2005 è stato eletto Presidente dell’ANBI e, dal 2008 al gennaio 2013, Vicepresidente Nazionale Coldiretti. Dal 2014 è Direttore generale ANBI e componente Consiglio di Amministrazione della Fondazione ENPAIA. Nel 2015 è Segretario Nazionale SNEBI (Sindacato Nazionale Enti di Bonifica). Dal dicembre 2015 è componente del Comitato Scientifico della Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare “, e dal febbraio 2018 è Componente Comitato scientifico CESBIM – Centro Studi Bonifiche Italia Meridionale, nonché consigliere dello SVIMEZ.
Andrea Guerrini
Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA
Andrea Guerrini
Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA
Componente di ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, è anche Presidente di WAREG, Associazione dei regolatori europei del servizio idrico e Delegato ARERA del Network of Economic Regulators (NER) presso l’OCSE. Dal 2016 fino alla sua nomina in ARERA nell’agosto del 2018 è stato Presidente del Consiglio di Gestione dell’Azienda Servizi Ambientali ASA S.p.A. della provincia di Livorno. Professore del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona, in congedo obbligatorio dal momento della nomina in ARERA, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea e ha co-fondato il Centro Studi Universitario WaMaTeRC (Water Management Technology Research Center) e ha collaborato alla predisposizione del metodo tariffario per il Servizio Idrico Integrato della Provincia Autonoma di Bolzano. È autore di numerose pubblicazioni, incluse monografie e articoli per riviste internazionali.
Veronica Manfredi
Director, Quality of Life Directorate - Commissione Europea, DG Environment
Veronica Manfredi
Director, Quality of Life Directorate - Commissione Europea, DG Environment
Veronica Manfredi è Director Quality of Life nella DG Environment della Commissione Europea dal febbraio 2018. Il suo Directorate svolge un ruolo fondamentale nel guidare l’Europa verso l’obiettivo “zero pollution” e nel gestire la crisi del clima e della biodiversità. Il Directorate Quality of Life è infatti responsabile delle politiche chiave dell’UE per l’acqua pulita e ben gestita (compresa la protezione di tutti gli ambienti marini e d’acqua dolce dell’Unione Europea, il riutilizzo dell’acqua, la prevenzione delle inondazioni, il rispetto di elevati standard sanitari per l’acqua potabile), l’aria pulita, il controllo delle emissioni industriali e la prevenzione degli incidenti industriali. A livello internazionale, il suo team guida i negoziati dell’Unione Europea nell’ambito della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite Minamata sul Mercurio e della Convenzione delle Nazioni Unite sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza. Fornisce inoltre un costante sostegno al lavoro delle quattro “Regional Sea Convention” (in particolare la HELCOM – Mar Baltico, OSPAR – Mar Atlantico del Nord, Barcellona – Mar Mediterraneo e quella di Bucarest – Mar Nero) e delle Commissioni internazionali per la protezione dei fiumi Reno e Danubio. Avvocato di formazione, Veronica Manfredi ha approfondito la sua conoscenza del diritto internazionale e comunitario a Roma, Torino, Kiel, Bruges e Bruxelles. Tra il 2002 e il 2004 ha lavorato nel Gabinetto del Commissario per il Mercato Interno Frits Bolkestein. Successivamente è entrata nel Gabinetto del Vicepresidente Siim Kallas, lavorando prima nel Portfolio Amministrazione, Audit e Antifrode (2004-2009) e poi nel Portfolio Trasporti (2010-2011). Fino a gennaio 2018, è stata Head of Unit per il diritto dei consumatori e del marketing presso la DG Giustizia della Commissione Europea, supervisionando la corretta attuazione e la modernizzazione delle principali direttive UE in materia di diritto dei consumatori e guidando i lavori per il lancio del New Deal for Consumers 2018.
Vittorio Panzeri
Vice President South Europe & East North Africa - Schneider Electric
Vittorio Panzeri
Vice President South Europe & East North Africa - Schneider Electric
Vittorio Panzeri dal 2014 è Vice President South Europe & East North Africa (Egitto e Libia), Schneider Electric e Managing Director di Schneider Electric Systems Italia. Solo per l’anno 2019 è anche Managing Director di Schneider Electric Systems Egitto. Assunto dalla società Americana Leeds&Northrup durante gli studi, ha dedicato i primi 10 anni della sua carriera lavorativa prevalentemente ad attività di messa in servizio di impianti industriali, con una lunga esperienza a livello mondiale: Ruwais negli Emirati Arabi nella prima raffineria costruita dalla allora Snamprogetti; in Kuwait, Iran, Iraq, Qatar; in centrali termoelettriche nel Nord della Cina e in Australia; in centrali geotermiche in Centro America; in vari impianti in Sud America, Venezuela, Argentina, Brasile, Cile e Perù; su alcune piattaforme di estrazione del petrolio nel Nord Europa. Nel 1989 è stato assunto dalla allora Foxboro Italia, diventata Invensys nel 2002 e successivamente acquisita dalla Schneider Electric nel 2014. Nel 2010 è stato nominato Amministratore Delegato di Invensys Italia e dal 2012 al 2014 è stato Managing Director di Invensys Francia. Vittorio Panzeri è nato a Milano nel 1957 e si è laureato al Politecnico di Milano.
Rosalba Reggio
Responsabile Web TV - Il Sole 24 Ore
Rosalba Reggio
Responsabile Web TV - Il Sole 24 Ore
Rosalba Reggio è la responsabile della web tv del Sole 24 Ore. Si occupa di finanza, economia, imprese e politica economica. Entrata nel gruppo 24 Ore nel 2001, ha lavorato per quattro anni a 24oretv, dove ha condotto in diretta programmi di economia e finanza e aggiornamenti sui mercati finanziari. Dopo aver lavorato, nel 2005, a Radio 24, ha scritto per otto anni per la redazione del Lunedì del Sole 24 Ore. Dal 2013 è responsabile del coordinamento delle attività video e dello sviluppo della web tv del Sole 24 Ore. Nel 2005 ha scritto e condotto un programma settimanale di economia, Soldi Nostri, prodotto dal Sole 24 Ore, in onda sulla rete Mediaset Rete4. Tra il 2007 e il 2008 è stata ospite fissa di un approfondimento settimanale di economia condotto da Franco Di Mare su Rai1 all’interno del programma Sabato e Domenica. Nel 2014 ha scritto e prodotto con Luca Orlando “Italia a stelle e strisce” un blog multimediale realizzato a New York, per raccontare storie italiane negli Usa. Nel 2016 ha ideato e realizzato un programma intitolato “Autori”, dove gli scrittori italiani si trasformavano in narratori dei propri libri. Dal 2017 conduce settimanalmente un programma di mercati, “Trading” e un programma di economia, “Morning call” dove ogni settimana un professore dell’Università Bocconi affronta un tema di economia o finanza.
Alessandro Russo
Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo CAP - Vicepresidente di Utilitalia
Alessandro Russo
Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo CAP - Vicepresidente di Utilitalia
Alessandro Russo è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo CAP, società in house che gestisce il servizio idrico integrato della città Metropolitana di Milano. Dal 2018, Alessandro Russo riveste anche l’incarico di Vicepresidente di Utilitalia e coordinatore del Consiglio Direttivo Acqua dell’Associazione ed è Presidente di Confservizi Lombardia. Dal 2014 al 2019 svolge l’attività di Vicepresidente di Ape, l’associazione europea che raggruppa i gestori interamente pubblici del servizio idrico. Negli anni passati, si è impegnato in ambito sociale a favore delle politiche abitative, come amministratore di Fondazione Triulza, Fondazione Housing Sociale e in Domus Srl. Accanto all’esperienza come amministratore con deleghe commerciali ed economiche in un’azienda nel settore metalmeccanico (Wetter Srl), Alessandro Russo ha sviluppato il suo percorso professionale in ambito pubblico dove, in qualità di vicesindaco di Solaro, ha presieduto in ANCI Lombardia il Dipartimento Casa e Giovani e Sport, in cui si è occupato di coordinare le politiche degli enti locali lombardi in materia di edilizia residenziale pubblica, sport e giovani. È laureato in scienze politiche presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Master presso l’Università di Bologna.