Edizione 2020

Dal 2019 The European House – Ambrosetti ha costituito la Community Valore Acqua, una piattaforma di alto livello multi-stakeholder sulla gestione delle risorse idriche come driver di competitività e sviluppo industriale, con l’obiettivo di avanzare proposte al Governo e al sistema-Paese.

L’incontro in programma nasce come momento di discussione ed elaborazione al massimo livello delle strategie di ottimizzazione della filiera idrica in Italia.

Durante l’evento saranno presentati i contenuti del Rapporto Finale della Community Valore Acqua per l’Italia, le best practice nazionali ed internazionali e le proposte per l’Italia , favorendo un dibattito costruttivo tra gli stakeholder, al fine di mettere a sistema visioni, strategie, strumenti e modelli operativi a supporto dell’ottimizzazione della filiera idrica integrata.

La Community

La Community Valore Acqua per l’Italia ha la missione di “Essere il
Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice
e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo
a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”

The European House – Ambrosetti ha fondato nel 2019 la Community Valore Acqua, una piattaforma di alto livello multi-stakeholder dedicata alla gestione della risorsa acqua come driver di sostenibilità, competitività e sviluppo industriale, con l’obiettivo di presentare proposte al Governo e al Sistema-Paese.

Oggi l’acqua è una risorsa scarsa e sempre più strategica.

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha stimato che entro il 2050 il 40% della popolazione sarà esposto al rischio stress idrico.

Entro il 2030, la scarsità d’acqua in alcuni luoghi aridi e semi-aridi del mondo obbligherà a spostarsi tra i 24 e i 500 milioni di persone. Anche in Europa, in uno scenario di riscaldamento globale di +2˚C, il numero di persone affette da scarsità d’acqua potrebbe passare dagli attuali 85 milioni fino a 295 milioni (pari al 40% della popolazione europea), principalmente nei paesi del Mediterraneo, a partire dall’Italia.

Siamo di fronte al rischio di un potenziale conflitto tra tutela dell’ambiente e garanzia dell’approvvigionamento idrico. La tutela dei bacini idrici, la lotta alla desertificazione e il contrasto al degrado del suolo si scontrano con la necessità di garantire accesso universale all’acqua potabile e a strutture igienico-sanitarie efficienti e migliorare l’efficienza idrica per fare fronte a prelievi di acqua crescenti, spinti anche dall’evoluzione demografica

Disporre di una filiera idrica efficiente a 360° è un requisito essenziale per il funzionamento e la competitività di un Paese e della sua economia. 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) introdotti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel settembre 2015 sono influenzati da una gestione efficiente delle risorse idriche.

In questo scenario, l’ottimizzazione della risorsa acqua è un obiettivo comune per tutti gli attori della filiera idrica estesa: i gestori e gli operatori del settore civile, l’industria, i rappresentanti del mondo agricolo, i provider di tecnologia, gli sviluppatori di software, le Istituzioni locali e nazionali.

Sulla base di queste considerazioni The European House – Ambrosetti ha avviato la prima edizione della Community Valore Acqua per l’Italia.

Agenda

09.30 – 13.00

Rosalba Reggio

Responsabile web tv, Il Sole 24 Ore

09.30 – 10.00

Collegamento e registrazione online

10.00 – 13.00

Saluti di Benvenuto e apertura dei lavori

Relatori

Giuseppe
Blasi

Direttore Generale, Dipartimento politiche europee e internazionali e sviluppo rurale - Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Valerio
De Molli

Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti

Simeone Di
Cagno Abbrescia

Presidente - Acquedotto Pugliese

Mauro
Gallavotti

Amministratore Delegato - Celli Group

Massimo
Gargano

Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

Andrea
Guerrini

Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA

Veronica
Manfredi

Director, Quality of Life Directorate - Commissione Europea, DG Environment

Vittorio
Panzeri

Vice President South Europe & East North Africa - Schneider Electric

Rosalba
Reggio

Responsabile Web TV - Il Sole 24 Ore

Alessandro
Russo

Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo CAP - Vicepresidente di Utilitalia

Documenti

Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia

18 Marzo 2020

Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia – Mappa concettuale

18 Marzo 2020

Presentazione di Valerio De Molli

18 Marzo 2020

Presentazione di Andrea Guerrini

18 Marzo 2020

Presentazione di Vittorio Panzeri

18 Marzo 2020

Main partner

Partner

Junior partner