Edizione 2021

L’incontro si pone a conclusione del secondo anno di attività della Community Valore Acqua per l’Italia, la piattaforma di confronto di alto livello attivata da The European House – Ambrosetti nel 2019 che tratta il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo, con l’obiettivo di avanzare proposte al sistema-Paese. La Community ha l’ambizione di incidere in modo significativo nel percorso di modernizzazione e rilancio sostenibile del sistema-Paese.

All’evento parteciperanno i Vertici delle aziende Partner della seconda edizione della Community Valore Acqua per l’Italia (A2A, Acquedotto Pugliese, Celli Group, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, Schneider Electric, SIT Group, Brianzacque, Consorzio Idrico Terra di Lavoro, Fisia Italimpianti – Gruppo Webuild, Maddalena, Padania Acque, RDR e SOTECO), i business leader della filiera estesa dell’acqua in Italia e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, chiamati a confrontarsi sulla situazione attuale e sulle priorità d’azione per la filiera estesa dell’acqua in Italia.

L’evento sarà l’occasione per discutere il Libro Bianco 2021 “Valore Acqua per l’Italia” e il decalogo di proposte e azioni concrete messo a punto per l’Italia, con l’obiettivo di condividere una visione di sviluppo comune per la filiera estesa dell’acqua e concretizzare, alla pari di altre economie, il rilancio del Paese verso modelli di produzione e consumo sostenibili.

Sarà inoltre presentato un aggiornamento della mappatura della filiera estesa dell’acqua in Italia e nei Paesi europei (UE-27+UK), ricostruita per la prima volta nella prima edizione dell’iniziativa, oltre ai dati dell’Osservatorio 2021 “Valore Acqua per l’Italia” che mettono in evidenza il contributo della risorsa acqua al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, anche a confronto con gli altri Paesi dell’Unione Europea.

La Community

La Community Valore Acqua per l’Italia ha la missione di “Essere il
Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice
e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo
a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”

The European House – Ambrosetti ha fondato nel 2019 la Community Valore Acqua, una piattaforma di alto livello multi-stakeholder dedicata alla gestione della risorsa acqua come driver di sostenibilità, competitività e sviluppo industriale, con l’obiettivo di presentare proposte al Governo e al Sistema-Paese.

Ad oggi nel mondo permangono significative disuguaglianze nell’accesso all’acqua e la scarsità d’acqua provoca gravi ripercussioni economiche e sociali. A livello globale:

  • 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile (28,2% della popolazione);
  • 4,2 miliardi di persone sono prive di sistemi di purificazione sicuri, fondamentali per limitare o prevenire la diffusione di malattie (53,8% della popolazione);
  • 40% delle abitazioni nel mondo è priva di impianti per il lavaggio delle mani.

In questo contesto, vi è un rischio emergente di conflitto tra tutela dell’ambiente e garanzia di approvvigionamento idrico. Da una parte, la tutela dell’ambiente impone di adottare misure efficaci per sostenere la biodiversità, il patrimonio forestale e i bacini idrici; dall’altra, la garanzia di approvvigionamento idrico impone di assicurare l’accesso universale ed equo all’acqua potabile e a strutture igienico-sanitarie efficienti, garantire una buona qualità dell’acqua e facilitare un incremento dell’efficienza dell’infrastruttura idrica.

Oggi più che mai, una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile è una questione “di sistema”, con ricadute sullo sviluppo del Paese e sulla quotidianità di cittadini e imprese. È fondamentale avere una visione e una strategia capace di mettere a sistema i contributi di tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua. Partendo da queste riflessioni, The European House – Ambrosetti ha deciso di avviare nel 2019 la Community Valore Acqua per l’Italia, che coinvolge i diversi attori della filiera idrica estesa (gestori della rete, erogatori del servizio, settore agricolo, player industriali, provider di tecnologia) e le Istituzioni di riferimento, in un’ottica di confronto costruttivo e permanente.

Disporre di una filiera idrica efficiente a 360° è un requisito essenziale per il funzionamento e la competitività di un Paese e della sua economia. Complessivamente, l’acqua è l’elemento abilitante per la generazione di 310,4 miliardi di Euro di Valore Aggiunto in Italia: il 17,5% del PIL italiano non potrebbe essere generato senza la risorsa acqua.

Non solo. 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sono influenzati da una gestione efficiente e responsabile delle risorse idriche.

In questo scenario, l’ottimizzazione della risorsa acqua è un obiettivo comune per tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua: i gestori del servizio idrico integrato e gli operatori del settore civile, l’industria, i rappresentanti del settore agricolo, i provider di tecnologia e di macchinari e impianti, gli sviluppatori di software e le Istituzioni locali, nazionali ed europee.

Sulla base di queste considerazioni The European House – Ambrosetti ha deciso di rendere permanente la Community Valore Acqua per l’Italia
e ha avviato nel 2020 la seconda edizione dell’iniziativa.

Agenda

09.15 – 13.00

Mariangela Pira

Giornalista, Sky TG24

09.15 – 09.30

Collegamento e registrazione online

09.30 – 09.35

Videomessaggio del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

09.35 – 09.45

Risorsa idrica e riscaldamento globale: quali sfide per i prossimi anni

09.45 – 10.15

Presentazione Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” 2021

10.15 – 10.45

Sostenibilità come pratica etica e motore di crescita. Dialogo con:

10.45 – 11.25

Quale ruolo della filiera estesa dell’acqua per il rilancio sostenibile del Paese: dialogo con i Partner della Community Valore Acqua per l’Italia

11.25 – 12.20

La voce delle Istituzioni Europee ed internazionali

12.20 – 12.45

Agenda per l’Italia

12.45 – 13.00

Prossimi passi della Community Valore Acqua per l’Italia

Relatori

Silvia
Bartolini

Head of the Unit Marine Environment & Clean Water Services, - DG Environment - EU Commission

Edoardo
Borgomeo

Honorary Research Associate - University of Oxford

Benedetta
Brioschi

Responsabile Scenario Food&Retail&Sustainability e Project Leader della Community - The European House – Ambrosetti

Ilaria
Casillo

Vicepresidente - Commissione nazionale del Dibattito pubblico in Francia

Stefano
Cetti

Direttore Generale, MM

Valerio
De Molli

Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti

Federico
De’ Stefani

Presidente e CEO - SIT Group

Simeone Di Cagno
Abbrescia

Presidente - Acquedotto Pugliese

Mauro
Gallavotti

Amministratore Delegato - Celli Group

Massimo
Gargano

Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

Vannia
Gava

Sottosegretario di Stato - Ministero della transizione ecologica

Enrico
Giovannini

Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Andrea
Guerrini

Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA

Luca
Mercalli

Presidente - Società Metereologica Italiana

Tullio
Montagnoli

Amministratore Delegato - Ciclo Idrico A2A

Donato
Pasquale

Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric

Mariangela
Pira

Giornalista - Sky TG24

Federico
Properzi

Chief Technical Advisor, - UN-Water

Paolo
Romano

Presidente, SMAT

Alessia
Rotta

Presidente della VIII Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” - della Camera dei deputati

Alessandra
Smerilli

Docente di Economia Politica della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione - Coordinatrice della task-force Economia della Commissione Vaticana per Covid-19

Documenti

Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia 2021

22 Marzo 2021

Mappa Concettuale con la sintesi dei risultati

22 Marzo 2021

Presentazione di Luca Mercalli

22 Marzo 2021

Presentazione di Valerio De Molli e Benedetta Brioschi

22 Marzo 2021

Presentazione di Andrea Guerrini

22 Marzo 2021

Conferenza Stampa

Presentazione di Benedetta Brioschi

22 Marzo 2021

Presentazione di Valerio De Molli

22 Marzo 2021

Programma evento 23 Marzo 2021

22 Marzo 2021

Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia 2021

22 Marzo 2021

Mappa Concettuale con la sintesi dei risultati

22 Marzo 2021

Cartella Stampa

Introduzione al Libro Bianco 2021

22 Marzo 2021

Introduzione alla community Valore Acqua per l’Italia

22 Marzo 2021

Il Libro Bianco 2021 at Glance

22 Marzo 2021

Comunicato stampa economia

22 Marzo 2021

Comunicato stampa ambiente

22 Marzo 2021

10 cose che gli italiani non sanno sull’acqua

22 Marzo 2021

10 buone pratiche per il risparmio domestico

22 Marzo 2021

Relatori conferenza stampa

Benedetta
Brioschi

Partner e Responsabile Community Valore Acqua per l’Italia, The European House - Ambrosetti

Valerio
De Molli

Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti

Luca
Mercalli

Presidente - Società Metereologica Italiana

Immagini Community Valore Acqua

Community Acqua 1

Community Acqua 2

Community Acqua 3

Community Acqua 4

Community Acqua 5

Video conferenza stampa

Main partner

Partner

Junior partner