L’incontro si pone a conclusione del secondo anno di attività della Community Valore Acqua per l’Italia, la piattaforma di confronto di alto livello attivata da The European House – Ambrosetti nel 2019 che tratta il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo, con l’obiettivo di avanzare proposte al sistema-Paese. La Community ha l’ambizione di incidere in modo significativo nel percorso di modernizzazione e rilancio sostenibile del sistema-Paese.
All’evento parteciperanno i Vertici delle aziende Partner della seconda edizione della Community Valore Acqua per l’Italia (A2A, Acquedotto Pugliese, Celli Group, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, Schneider Electric, SIT Group, Brianzacque, Consorzio Idrico Terra di Lavoro, Fisia Italimpianti – Gruppo Webuild, Maddalena, Padania Acque, RDR e SOTECO), i business leader della filiera estesa dell’acqua in Italia e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, chiamati a confrontarsi sulla situazione attuale e sulle priorità d’azione per la filiera estesa dell’acqua in Italia.
L’evento sarà l’occasione per discutere il Libro Bianco 2021 “Valore Acqua per l’Italia” e il decalogo di proposte e azioni concrete messo a punto per l’Italia, con l’obiettivo di condividere una visione di sviluppo comune per la filiera estesa dell’acqua e concretizzare, alla pari di altre economie, il rilancio del Paese verso modelli di produzione e consumo sostenibili.
Sarà inoltre presentato un aggiornamento della mappatura della filiera estesa dell’acqua in Italia e nei Paesi europei (UE-27+UK), ricostruita per la prima volta nella prima edizione dell’iniziativa, oltre ai dati dell’Osservatorio 2021 “Valore Acqua per l’Italia” che mettono in evidenza il contributo della risorsa acqua al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, anche a confronto con gli altri Paesi dell’Unione Europea.
La Community
La Community Valore Acqua per l’Italia ha la missione di “Essere il Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”
The European House – Ambrosetti ha fondato nel 2019 la Community Valore Acqua, una piattaforma di alto livello multi-stakeholder dedicata alla gestione della risorsa acqua come driver di sostenibilità, competitività e sviluppo industriale, con l’obiettivo di presentare proposte al Governo e al Sistema-Paese.
Ad oggi nel mondo permangono significative disuguaglianze nell’accesso all’acqua e la scarsità d’acqua provoca gravi ripercussioni economiche e sociali. A livello globale:
2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile (28,2% della popolazione);
4,2 miliardi di persone sono prive di sistemi di purificazione sicuri, fondamentali per limitare o prevenire la diffusione di malattie (53,8% della popolazione);
40% delle abitazioni nel mondo è priva di impianti per il lavaggio delle mani.
In questo contesto, vi è un rischio emergente di conflitto tra tutela dell’ambiente e garanzia di approvvigionamento idrico. Da una parte, la tutela dell’ambiente impone di adottare misure efficaci per sostenere la biodiversità, il patrimonio forestale e i bacini idrici; dall’altra, la garanzia di approvvigionamento idrico impone di assicurare l’accesso universale ed equo all’acqua potabile e a strutture igienico-sanitarie efficienti, garantire una buona qualità dell’acqua e facilitare un incremento dell’efficienza dell’infrastruttura idrica.
Oggi più che mai, una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile è una questione “di sistema”, con ricadute sullo sviluppo del Paese e sulla quotidianità di cittadini e imprese. È fondamentale avere una visione e una strategia capace di mettere a sistema i contributi di tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua. Partendo da queste riflessioni, The European House – Ambrosetti ha deciso di avviare nel 2019 la Community Valore Acqua per l’Italia, che coinvolge i diversi attori della filiera idrica estesa (gestori della rete, erogatori del servizio, settore agricolo, player industriali, provider di tecnologia) e le Istituzioni di riferimento, in un’ottica di confronto costruttivo e permanente.
Disporre di una filiera idrica efficiente a 360° è un requisito essenziale per il funzionamento e la competitività di un Paese e della sua economia. Complessivamente, l’acqua è l’elemento abilitante per la generazione di 310,4 miliardi di Euro di Valore Aggiunto in Italia: il 17,5% del PIL italiano non potrebbe essere generato senza la risorsa acqua.
Non solo. 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sono influenzati da una gestione efficiente e responsabile delle risorse idriche.
In questo scenario, l’ottimizzazione della risorsa acqua è un obiettivo comune per tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua: i gestori del servizio idrico integrato e gli operatori del settore civile, l’industria, i rappresentanti del settore agricolo, i provider di tecnologia e di macchinari e impianti, gli sviluppatori di software e le Istituzioni locali, nazionali ed europee.
Sulla base di queste considerazioni The European House – Ambrosetti ha deciso di rendere permanente la Community Valore Acqua per l’Italia e ha avviato nel 2020 la seconda edizione dell’iniziativa.
Videomessaggio del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Enrico Giovannini
Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
09.35 – 09.45
Risorsa idrica e riscaldamento globale: quali sfide per i prossimi anni
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
09.45 – 10.15
Presentazione Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” 2021
Presentazione Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” 2021
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Benedetta Brioschi
Responsabile Scenario Food&Retail&Sustainability e Project Leader della Community - The European House – Ambrosetti
10.15 – 10.45
Sostenibilità come pratica etica e motore di crescita. Dialogo con:
Sostenibilità come pratica etica e motore di crescita. Dialogo con:
Alessandra Smerilli
Docente di Economia Politica della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione - Coordinatrice della task-force Economia della Commissione Vaticana per Covid-19
Edoardo Borgomeo
Honorary Research Associate - University of Oxford
Dibattito
10.45 – 11.25
Quale ruolo della filiera estesa dell’acqua per il rilancio sostenibile del Paese: dialogo con i Partner della Community Valore Acqua per l’Italia
Quale ruolo della filiera estesa dell’acqua per il rilancio sostenibile del Paese: dialogo con i Partner della Community Valore Acqua per l’Italia
Rappresentanti del Servizio Idrico Integrato:
Tullio Montagnoli
Amministratore Delegato - Ciclo Idrico A2A
Simeone Di Cagno Abbrescia
Presidente - Acquedotto Pugliese
Stefano Cetti
Direttore Generale, MM
Paolo Romano
Presidente, SMAT
Rappresentanti dei fornitori di input per la filiera estesa dell’acqua:
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Federico De’ Stefani
Presidente e CEO - SIT Group
Un rappresentante dei provider di tecnologia:
Donato Pasquale
Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric
Un rappresentante dell’agricoltura:
Massimo Gargano
Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)
11.25 – 12.20
La voce delle Istituzioni Europee ed internazionali
La voce delle Istituzioni Europee ed internazionali
Federico Properzi
Chief Technical Advisor, - UN-Water
Ilaria Casillo
Vicepresidente - Commissione nazionale del Dibattito pubblico in Francia
Andrea Guerrini
Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA
Silvia Bartolini
Head of the Unit Marine Environment & Clean Water Services, - DG Environment - EU Commission
Dibattito
12.20 – 12.45
Agenda per l’Italia
Alessia Rotta
Presidente della VIII Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” - della Camera dei deputati
12.45 – 13.00
Prossimi passi della Community Valore Acqua per l’Italia
Prossimi passi della Community Valore Acqua per l’Italia
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Mariangela Pira
Giornalista - Sky TG24
Relatori
Silvia Bartolini
Head of the Unit Marine Environment & Clean Water Services, - DG Environment - EU Commission
Silvia Bartolini
Head of the Unit Marine Environment & Clean Water Services, - DG Environment - EU Commission
Capo Unità responsabile per le politiche legate alla protezione dell’ambiente marino e dell’acqua presso la Direzione Generale Ambiente alla Commissione Europea. Dal 2008 ha ricoperto diversi ruoli in Commissione Europea, sia come capo unità responsabile per le relazioni interistituzionali presso la Direzione Generale Ambiente, che in qualità di membro di gabinetto di diversi Commissari europei responsabili per l’azione Climatica e l’Energia, l’Industria e i Trasporti. Dal 2002 al 2008 ha lavorato al Parlamento Europeo come political advisor presso la Commissione parlamentare responsabile per l’Energia, l’Industria, la Ricerca e l’Innovazione e precedentemente come assistente parlamentare. Laureata presso l’Università di Bologna in Interpretazione, ha conseguito un Master in Studi Europei presso la Facoltà Jean Monet dell’Università di Parigi XI.
Edoardo Borgomeo
Honorary Research Associate - University of Oxford
Edoardo Borgomeo
Honorary Research Associate - University of Oxford
Honorary Research Associate presso l’Università di Oxford dal 2016, attualmente lavora presso la Banca Mondiale dove si occupa di progetti di gestione delle risorse idriche e adattamento al cambiamento climatico. Ha collaborato con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’International Water Management Institute in Sri Lanka. Laureato in ingegneria ambientale presso l’Imperial College di Londra, ha conseguito un dottorato in idrologia (PhD) all’Università di Oxford. La sua produzione scientifica in materia di acqua e cambiamento climatico è stata riconosciuta con un premio internazionale consegnato dall’ONU nell’Ottobre 2018 (Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water). Nel 2020 ha pubblicato un libro divulgativo sull’acqua: Oro Blu. Storie di acqua e cambiamento climatico con Laterza.
Benedetta Brioschi
Responsabile Scenario Food&Retail&Sustainability e Project Leader della Community - The European House – Ambrosetti
Benedetta Brioschi
Responsabile Scenario Food&Retail&Sustainability e Project Leader della Community - The European House – Ambrosetti
È Responsabile della practice Food&Retail&Sustainability di The European House–Ambrosetti. Ha lavorato negli ultimi anni in diversi progetti realizzati da The European House – Ambrosetti per clienti pubblici e privati, finalizzati allo sviluppo di una visione strategica attraverso un’accurata analisi dello scenario di riferimento. Queste iniziative hanno coinvolto il Top Management di aziende nazionali e multinazionali operanti anche in Italia. Tra queste rientrano: A2A, ABB, ADM – Associazione Distribuzione Moderna, Conad, Coop, Enel, Federalimentare, Federdistribuzione, Hewlett Packard Enterprise, Inalpi, Intesa Sanpaolo, Kometa, Lidl e Mastercard. Con specifico riferimento all’ambito Food&Retail&Sustainability, ha realizzato studi strategici e ricerche ad hoc per Federdistribuzione, ADM – Associazione Distribuzione Moderna, Cavit, Conad, Coop, Amadori, Parmacotto, Federalimentare e Fiere di Parma. È inoltre Project Leader della Community Valore Acqua per l’Italia. Ha lavorato in precedenza nel Dipartimento di Economia della London School of Economics e dell’Università Bocconi, specializzandosi in Economia dello Sviluppo ed Econometria.
Ilaria Casillo
Vicepresidente - Commissione nazionale del Dibattito pubblico in Francia
Ilaria Casillo
Vicepresidente - Commissione nazionale del Dibattito pubblico in Francia
Vice-presidente della Commissione nazionale de Dibattito pubblico (Commission nationale du débat public – Cndp) nominata per la seconda volta nel 2020 con decreto del presidente della repubblica francese, è professoressa associata all’Università Paris-Est Marne-la-Vallée (UPEM). Nel 2019 è stata nominata presidente del dibattito pubblico sul Piano strategico nazionale della politica agricole comune e garante per la concertazione pubblica sulla programmazione pluriannuale dell’energia. In precedenza è stata membro dell’Autorità regionale della Partecipazione della regione toscana (2012-2015) e ha lavorato presso il CNR francese per il polo “Democrazia e partecipazione”, dove è stata la coordinatrice scientifica e editoriale del primo dizionario francese della partecipazione (2011-2013). Titolare di un dottorato di ricerca in Geografa urbana presso l’Università di Napoli, ha collaborato con diverse organizzazioni internazionali come l’UNESCO e l’OSCE per la quale è stata Osservatrice internazionale (STO in Armenia) e con Organizzazioni non governative.
Stefano Cetti
Direttore Generale, MM
Stefano Cetti
Direttore Generale, MM
Direttore Generale di MM SpA dal 2010, società di ingegneria leader in Italia nella progettazione di sistemi di trasporto e riqualificazione ambientale, nonché gestore del Servizio Idrico Integrato di Milano e gestore delle case popolari del Comune di Milano. Dal 2013 al 2015 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di APE – Aqua Publica Europea – Associazione internazionale degli operatori pubblici del Servizio Idrico Integrato. In precedenza è stato direttore della Divisione Energy & Utility in IBM Italia e nel 2006 è entrato come Senior Advisor Energy & Utilities per KPMG Advisory. Dal 2004 al 2008 ha ricoperto il ruolo di Presidente di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione, che riunisce tutti gli operatori del comparto dell’illuminazione. In Aem Milano dal 1987, è stato Direttore Reti e Amministratore Unico di Aem Elettricità, Amministratore Unico di Aem Gas e Amministratore Delegato di Metroweb. Laureato in economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master in “Business Administration e Gestione Aziendale” presso la Sloan School Mit di Boston.
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
È Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti dal 2000. Nel 2008 è protagonista, con altri Partner, del management buyout di The European House – Ambrosetti liquidando il fondatore. È inoltre Director di Ambrosetti Group Limited di Londra, Presidente di The European House – Ambrosetti Middle East, Senior Advisor del fondo di Venture Capital in Italia, United Ventures e Mentor di Kairos Society, associazione di giovani imprenditori americani. Dal 2011 è anche membro di YPO (Young Presidents’ Organization). È membro dei Consigli di Amministrazione di numerose aziende. Realizza docenze su tematiche di strategia e di sistemi di governo per Imprese, Associazioni e Università. È autore del libro “Verso l’eccellenza. I Consigli di Amministrazione: uno strumento per un efficace Sistema di Governo societario. Proposte e indicazioni”, edito da Sperling & Kupfer nel maggio 2005 e del libro “I Riferimenti Fondamentali della Gestione Strategica – I paradigmi del Sistema Impresa”, edito da IPSOA nel gennaio 2009. Ha fondato e continua a presiedere importanti Think Tank, tra questi: “Observatory on Europe” a Bruxelles, “Osservatorio sull’eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia”, “Meridiano Sanità”, “Cashless Society”, solo per citarne alcuni.
Federico De’ Stefani
Presidente e CEO - SIT Group
Federico De’ Stefani
Presidente e CEO - SIT Group
Presidente e Amministratore Delegato di SIT, SIT Technologies e di MeteRSit, è Amministratore Unico di SIT Immobiliare S.p.A., e ricopre incarichi di Presidente, Amministratore Delegato e Consigliere in altre società del Gruppo SIT nel mondo. Inoltre, è membro dell’Executive Council della European Heating Industry (EHI). Ha iniziato la sua carriera alla Vaillant di Remscheid, Germania. Dal 1994 al 1996 ha lavorato presso Ernst & Young Corporate Finance a New York ed ha partecipato al corso “Financial Management Program” presso la Columbia Business School di New York. Dal 1996 al 1998 è stato direttore generale di SIT Controls Ltd, filiale inglese del Gruppo SIT. Nel 1998 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione di SIT La Precisa, società all’epoca capofila del gruppo SIT. Laureato in Economia Aziendale all’Università Cà Foscari di Venezia, ed ha perfezionato i suoi studi presso la Harvard Business School negli USA.
Simeone Di Cagno Abbrescia
Presidente - Acquedotto Pugliese
Simeone Di Cagno Abbrescia
Presidente - Acquedotto Pugliese
Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese S.p.A.. È componente della Commissione Ambiente, della Commissione Politiche Europee e del Comitato per i Procedimenti di accusa. Inoltre, ricopre il ruolo di Segretario della Commissione per la Semplificazione. Dal 2006 al 2013 è stato Deputato al Parlamento della Repubblica Italiana e dal 1995 al 2004 Sindaco di Bari. In precedenza è stato Consigliere Reggente della sede di Bari della Banca d’Italia (dal 1978 al 1995) e Presidente del Consorzio Operatori Turistici Pugliesi (dal 1984 al 1994). Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e Console Onorario del Regno di Danimarca, Ordine di San Sergio Patriarcato di Mosca e di tutte le Russie. Ha conseguito laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi di laurea in Diritto Amministrativo.
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Mauro Gallavotti vanta un’esperienza manageriale più che trentennale. Dal Giugno 2013 è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Celli, società italiana leader mondiale nel settore delle tecnologie per l’erogazione di bevande, partecipata dal fondo Ardian. Sotto la sua guida il Gruppo è cresciuto da 30 a 200 milioni di fatturato, raggiungendo la soglia di mille dipendenti. Con 8 stabilimenti in Italia, UK, Francia, Spagna e filiali in tutti i continenti, ha consolidato la propria posizione attraverso 12 acquisizioni. Prima di approdare al Gruppo Celli, Mauro Gallavotti è stato per sei anni responsabile dell’Industry F.M.C.G. e dell’area Marketing and Sales di The European House Ambrosetti. Come consulente ha guidato importanti progetti di crescita, strategia, marketing, organizzazione, ristrutturazione e rilancio, in aziende sia italiane che internazionali; ha svolto attività come relatore presso numerosi convegni e workshop di strategia e di marketing e attività di coaching per top manager. Dal 1992 al 2007, ha lavorato presso Nestlé dove, dopo un classico percorso marketing e vendite, ha guidato come Direttore Generale diverse unità di business, anche a livello internazionale, maturando un’approfondita conoscenza dei mercati, dei comportamenti di acquisto, dei meccanismi della distribuzione e degli strumenti di comunicazione. Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, ha seguito numerosi corsi di specializzazione post-laurea in Italia ed all’estero. È membro del Consiglio di Amministrazione di diverse società private. Con una forte vocazione per il mondo non-profit, è molto attivo nel terzo settore. Da diversi anni è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matilde Tettamanti Menotti De Marchi e della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma che operano nella ricerca, cura e assistenza nel campo delle leucemie infantili.
Massimo Gargano
Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)
Massimo Gargano
Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)
Massimo Gargano, imprenditore agricolo, olivicolo e viticolo, è il Direttore Generale di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue). Dopo essersi laureato in agraria presso l’Università di Perugia ha conseguito un Master presso la SMEA di Cremona in Economia del sistema agroalimentare. Dal 1996 al 2014 è stato Presidente del Consorzio di bonifica “Pratica di Mare” e, dal 1999 al 2013, Presidente della Federazione Regionale Coldiretti di Roma e del Lazio. Contemporaneamente è stato eletto Presidente UNAPROL mantenendo tale carica fino al 2014. Dal 2004 al 2008, è stato Presidente del Gruppo Consultivo Olio di Oliva presso la Commissione Europea di Bruxelles. Nel 2005 è stato eletto Presidente dell’ANBI e, dal 2008 al gennaio 2013, Vicepresidente Nazionale Coldiretti. Dal 2014 è Direttore generale ANBI e componente Consiglio di Amministrazione della Fondazione ENPAIA. Nel 2015 è Segretario Nazionale SNEBI (Sindacato Nazionale Enti di Bonifica). Dal dicembre 2015 è componente del Comitato Scientifico della Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare “, e dal febbraio 2018 è Componente Comitato scientifico CESBIM – Centro Studi Bonifiche Italia Meridionale, nonché consigliere dello SVIMEZ.
Vannia Gava
Sottosegretario di Stato - Ministero della transizione ecologica
Vannia Gava
Sottosegretario di Stato - Ministero della transizione ecologica
Enrico Giovannini
Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Enrico Giovannini
Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha prestato giuramento il 13 febbraio 2021 nel Governo Draghi. Economista, statistico e accademico italiano, è stato chief statistician dell’Ocse dal 2001 all’agosto 2009 e Presidente dell’Istat dall’agosto 2009 all’aprile 2013. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta. È professore ordinario di statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”, docente di Public management presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss e membro di numerosi board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali. Dal 3 febbraio 2016 fino al 13 febbraio 2021 è stato Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASViS).
Andrea Guerrini
Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA
Andrea Guerrini
Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA
Componente di ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, è anche Presidente di WAREG, Associazione dei regolatori europei del servizio idrico e Delegato ARERA del Network of Economic Regulators (NER) presso l’OCSE. Dal 2016 fino alla sua nomina in ARERA nell’agosto del 2018 è stato Presidente del Consiglio di Gestione dell’Azienda Servizi Ambientali ASA S.p.A. della provincia di Livorno. Professore del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona, in congedo obbligatorio dal momento della nomina in ARERA, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea e ha co-fondato il Centro Studi Universitario WaMaTeRC (Water Management Technology Research Center) e ha collaborato alla predisposizione del metodo tariffario per il Servizio Idrico Integrato della Provincia Autonoma di Bolzano. È autore di numerose pubblicazioni, incluse monografie e articoli per riviste internazionali.
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
Luca Mercalli, climatologo, master in scienze della montagna all’Université de Savoie-Mont-Blanc, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare e viaggiando in auto elettrica. È stato consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha collaborato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli”, “TGMontagne” e “Rainews24”. Editorialista per “Il Fatto Quotidiano”, ha lavorato prima a “la Repubblica” e poi a “La Stampa” ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2.800 conferenze. Tra i suoi libri: “Filosofia delle nuvole” (Rizzoli), “Viaggi nel tempo che fa” (Einaudi), “Prepariamoci” (Chiarelettere), “Non c’è più tempo” (Einaudi), “Il clima che cambia” (BUR), “Salire in montagna” (Einaudi), il libro per bambini “Uffa che caldo” (ElectaKids) e il fumetto “Il tuo clima” (TataiLab). È nato a Torino nel 1966.
Tullio Montagnoli
Amministratore Delegato - Ciclo Idrico A2A
Tullio Montagnoli
Amministratore Delegato - Ciclo Idrico A2A
Amministratore Delegato di A2A Ciclo idrico da gennaio 2017, ha svolto l’attività in Società private, come consulente di Amministrazioni Pubbliche e dal 1995 ad oggi in Multiutility lombarde. Ha sempre operato nell’ambito dei Servizi a rete, prevalentemente nel territorio lombardo, ed in particolare modo nel Servizio idrico Integrato ricoprendo diversi ruoli sia nella realizzazione di opere come progettista e direttore lavori che come gestore di reti acquedottistiche, fognarie, ed impianti di potabilizzazione e depurazione di acque reflue. È laureato in Ingegneria Idraulica presso il Politecnico di Milano.
Donato Pasquale
Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric
Donato Pasquale
Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric
Responsabile Settore Water in Schneider Electric dal 2007, ha conseguito la certificazione Interna Solution Master Sales. Dal 1998 in Schneider Electric come Esperto di Automazione, ha maturato una lunga esperienza di campo nella gestione degli impianti trattamento acque e telecontrollo. Estrazione tecnica di automazione e gestione Impianti processo e telecontrollo, è diplomato in Elettronica.
Mariangela Pira
Giornalista - Sky TG24
Mariangela Pira
Giornalista - Sky TG24
Mariangela Pira è giornalista, conduttrice e reporter di Sky TG24. Presso Class CNBC ha condotto, su Sky, gli approfondimenti sui mercati finanziari e le finestre su borsa e mercati per “TGCOM24”. È stata responsabile del Desk China di Class Editori. Ha iniziato la sua carriera all’Ansa di New York. Per il Ministero degli Affari Esteri è stata conduttrice del notiziario della diplomazia italiana. Scrive di Cina, dove ha vissuto nel 2004 e 2005, collaborando con Milano Finanza, Panorama e il Venerdì di Repubblica. Per Hoepli ha pubblicato “La Nuova Rivoluzione Cinese”.
Federico Properzi
Chief Technical Advisor, - UN-Water
Federico Properzi
Chief Technical Advisor, - UN-Water
Chief Technical Adviser di UN-Water, il meccanismo di coordinamento del sistema delle Nazioni unite per tutti i temi legati all’acqua. Prima di lavorare per UN-Water, ha lavorato per l’Organizzazione mondiale della sanità e per UNICEF. È laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio e ha un Master in Gestione della Aziende Sanitarie.
Paolo Romano
Presidente, SMAT
Paolo Romano
Presidente, SMAT
Presidente della SMAT, Società a capitale interamente pubblico che gestisce il Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) in 290 Comuni per oltre 2,2 milioni di abitanti. Fa parte di numerose Commissioni e svolge attività di supporto per organismi nazionali ed internazionali nel settore idrico. In particolare è: Vice Presidente di APE “Aqua Publica Europea”, Componente del Comitato di Presidenza, della Giunta, del Consiglio Direttivo e dello Steering Committee Academy di Utilitalia, Coordinatore delle Commissioni “In-house” e “Innovazioni Tecnologiche e Ricerca” di Utilitalia, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “IWA Italian Working Group” di Utilitalia, Portavoce della Rete di Imprese Pubbliche “Utility Alliance del Piemonte” e Vice Presidente di Hydroaid (Associazione di Formazione Internazionale nel Settore Idrico). Ha operato per anni in Società di gestione dei servizi idrici come Direttore ed Amministratore Delegato partecipando alla realizzazione di una delle più importanti Società in-house providing d’Italia, la SMAT – Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. È laureato in Ingegneria civile al Politecnico di Torino.
Alessia Rotta
Presidente della VIII Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” - della Camera dei deputati
Alessia Rotta
Presidente della VIII Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” - della Camera dei deputati
Presidente della VIII Commissione parlamentare permanente Ambiente, Territorio e Lavori pubblici da luglio 2020, è membro della Camera dei Deputati dal 2013. Ha fatto parte della IX Commissione parlamentare permanente Trasporti, Poste e Telecomunicazioni (2013-2014), della XI Commissione parlamentare permanente Lavoro pubblico e privato (2014-2018), della XIV Commissione parlamentare permanente Politiche dell’Unione Europea (2018-2020) e della VI Commissione parlamentare permanente Finanze (2019-2020). Fin da giovanissima ha fondato con alcuni amici l’associazione Lucignolo, occupandosi di partecipazione giovanile, ambiente e cultura nel suo territorio. Inizia la sua attività professionale tra l’emittente locale TeleArena, dove è stata successivamente eletta nel comitato di redazione, e l’Università degli Studi di Verona di cui segue la comunicazione istituzionale. Contestualmente consegue il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona. Giornalista professionista, è laureata in Scienze della Comunicazione.
Alessandra Smerilli
Docente di Economia Politica della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione - Coordinatrice della task-force Economia della Commissione Vaticana per Covid-19
Alessandra Smerilli
Docente di Economia Politica della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione - Coordinatrice della task-force Economia della Commissione Vaticana per Covid-19
Professore ordinario di Economia politica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma, è socia fondatrice e docente di SEC – Scuola di Economia civile. È membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, del Comitato etico di Etica SGR, oltre che del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei Cattolici. Religiosa salesiana, dal 2019 è Consigliere dello Stato Vaticano e da marzo 2020 coordinatrice della task-force Economia della Commissione Vaticana sul Covid-19 voluta da Papa Francesco. Autrice di numerosi libri, tra i più recenti: “Donna Economia. Dalla crisi una nuova stagione di speranza” (San Paolo, 2020), “Pillole di Economia Civile e del ben vivere” (Ecra, Roma, 2018).
Partner e Responsabile Community Valore Acqua per l’Italia, The European House - Ambrosetti
Benedetta Brioschi
Partner e Responsabile Community Valore Acqua per l’Italia, The European House - Ambrosetti
È Partner e responsabile Food&Retail e Sustainability di The European House – Ambrosetti. Ha lavorato negli ultimi anni in diversi progetti realizzati da The European House – Ambrosetti per clienti pubblici e privati, finalizzati allo sviluppo di una visione strategica attraverso un’accurata analisi dello scenario di riferimento. Queste iniziative hanno coinvolto il Top Management di aziende nazionali e multinazionali nel settore agroalimentare, della Distribuzione Moderna, del Retail Specializzato e della gestione delle acque. È inoltre Project Leader della Community Valore Acqua per l’Italia, della Community Retail 5.0 e della Community Smart Building di The European House – Ambrosetti fin dalla loro prima edizione. Ha lavorato nel Dipartimento di Economia della London School of Economics e dell’Università Bocconi, specializzandosi in Economia dello Sviluppo ed Econometria. In precedenza, ha lavorato presso l’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization a Vienna. Si è laureata cum laude in Economics and Social Sciences presso l’Università Bocconi.
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
È Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti dal 2000. Nel 2008 è protagonista, con altri Partner, del management buyout di The European House – Ambrosetti liquidando il fondatore. È inoltre Director di Ambrosetti Group Limited di Londra, Presidente di The European House – Ambrosetti Middle East, Senior Advisor del fondo di Venture Capital in Italia, United Ventures e Mentor di Kairos Society, associazione di giovani imprenditori americani. Dal 2011 è anche membro di YPO (Young Presidents’ Organization). È membro dei Consigli di Amministrazione di numerose aziende. Realizza docenze su tematiche di strategia e di sistemi di governo per Imprese, Associazioni e Università. È autore del libro “Verso l’eccellenza. I Consigli di Amministrazione: uno strumento per un efficace Sistema di Governo societario. Proposte e indicazioni”, edito da Sperling & Kupfer nel maggio 2005 e del libro “I Riferimenti Fondamentali della Gestione Strategica – I paradigmi del Sistema Impresa”, edito da IPSOA nel gennaio 2009. Ha fondato e continua a presiedere importanti Think Tank, tra questi: “Observatory on Europe” a Bruxelles, “Osservatorio sull’eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia”, “Meridiano Sanità”, “Cashless Society”, solo per citarne alcuni.
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
Luca Mercalli, climatologo, master in scienze della montagna all’Université de Savoie-Mont-Blanc, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare e viaggiando in auto elettrica. È stato consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha collaborato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli”, “TGMontagne” e “Rainews24”. Editorialista per “Il Fatto Quotidiano”, ha lavorato prima a “la Repubblica” e poi a “La Stampa” ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2.800 conferenze. Tra i suoi libri: “Filosofia delle nuvole” (Rizzoli), “Viaggi nel tempo che fa” (Einaudi), “Prepariamoci” (Chiarelettere), “Non c’è più tempo” (Einaudi), “Il clima che cambia” (BUR), “Salire in montagna” (Einaudi), il libro per bambini “Uffa che caldo” (ElectaKids) e il fumetto “Il tuo clima” (TataiLab). È nato a Torino nel 1966.