
L’incontro si pone a conclusione del terzo anno di attività della Community Valore Acqua per l’Italia, la piattaforma di confronto di alto livello attivata da The European House – Ambrosetti nel 2019 che tratta il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo industriale sostenibile, con l’obiettivo di avanzare proposte al sistema-Paese. La Community ha l’ambizione di incidere in modo significativo nel percorso di modernizzazione e rilancio sostenibile del sistema-Paese.
All’evento parteciperanno i Vertici delle aziende Partner della terza edizione della Community Valore Acqua per l’Italia (A2A, ACEA, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Iren, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, Schneider Electric, SIT Group, Suez, Alfa Varese, Brianzacque, Consorzio Idrico Terra di Lavoro, Fisia Italimpianti – Gruppo Webuild, Irritec, IWS, Livenza Tagliamento Acque, Maddalena, Padania Acque, RDR, SOTECO, SIAM), i business leader della filiera estesa dell’acqua in Italia e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, chiamati a confrontarsi sulla situazione attuale e sulle priorità d’azione per la filiera estesa dell’acqua in Italia.
L’evento sarà l’occasione per discutere il Libro Bianco 2022 “Valore Acqua per l’Italia” e il decalogo di proposte e azioni concrete messo a punto per l’Italia, con l’obiettivo di condividere una visione di sviluppo comune per la filiera estesa dell’acqua e concretizzare, alla pari di altre economie, il rilancio del Paese verso modelli di produzione e consumo sostenibili.
La Community
La Community Valore Acqua per l’Italia ha la missione di “Essere il
Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice
e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo
a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”
Oggi più che mai una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile è indispensabile per il futuro di ogni territorio e assume sempre più rilevanza sistemica. Diventa quindi fondamentale avere una visione e una strategia capace di mettere a sistema i contributi di tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua.
Partendo da questa riflessione, The European House – Ambrosetti ha fondato nel 2019 la Community Valore Acqua per l’Italia, con l’obiettivo di coinvolgere i diversi attori della filiera idrica estesa (gestori della rete, erogatori del servizio, rappresentanti del mondo dell’agricoltura, player industriali, provider di tecnologia, sviluppatori di software, ecc.) e le Istituzioni di riferimento, italiane ed europee, in un’ottica di confronto costruttivo e permanente.
La gestione dei cambiamenti climatici e le strategie di adattamento sono un tema sempre più frequente sui tavoli istituzionali e se si parla di adattamento al cambiamento climatico non si può non parlare di gestione della risorsa acqua. Anche il “World Risk Report” ha riconosciuto le crisi idriche tra i principali rischi globali ad alta probabilità e ad alto impatto per la popolazione.
A livello mondiale si stima che, al 2030, il 40% della popolazione mondiale vivrà in condizioni di stress idrico. Le cause sono identificabili da un lato nell’aumento della popolazione e della produzione alimentare da agricoltura irrigua per soddisfare un fabbisogno crescente, dall’altro nell’inquinamento e nell’impatto dei cambiamenti climatici.
Le analisi dell’Osservatorio della Community Valore Acqua mettono in evidenza che anche l’Italia è un Paese ad alta vulnerabilità climatica (al penultimo posto in Europa per capacità di adattamento ai cambiamenti climatici). È sempre più urgente dedicare alla gestione della risorsa acqua la massima attenzione e adeguate risorse (partendo anche da quelle messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Alla luce dei commenti molto positivi raccolti nelle prime tre edizioni, The European House – Ambrosetti ha deciso di rendere permanente l’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia, giunto alla quarta edizione dell’iniziativa.
Ad oggi, sono partner della Community A2A, ACEA, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Iren, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, Schneider Electric, SIT Group, Suez, SOTECO, RDR, Consorzio Idrico Terra di Lavoro, Brianzacque, Padania Acque, Maddalena, IWS, Fisia Italimpianti, SIAM, Alfa Varese, Irritec e Livenza Tagliamento Acque.
Complessivamente, ad oggi, la Community Valore Acqua rappresenta quasi 10 miliardi di Euro di fatturato (circa un terzo del ciclo idrico esteso), oltre 14.000 lavoratori, più di 164.000 km di rete idrica, servendo oltre la metà degli abitanti italiani.
Agenda


08.45 – 14.45
Mariangela Pira
Giornalista, Sky TG24
08.45 – 09.15
Welcome coffee e registrazione
09.15 – 09.20
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
09.20 – 09.40
I paradossi sul valore dell’acqua
09.40 – 09.50
Cambiamento climatico e rischi idrologici
09.50 – 10.35
Presentazione Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” 2022
10.35 – 11.20
Circular Water e Smart Water: il contributo della filiera dell’acqua alla transizione circolare
11.20 – 11.55
Il valore dell’acqua nella filiera agroalimentare dal campo alla tavola
11.55 – 12.15
“Le “Tante Italie” in Italia per la gestione dell’acqua: Water Service Divide”
12.15 – 13.30
Interventi istituzionali e il punto di vista dei rappresentanti delle Commissioni Ambiente della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
13.30 – 14.45
Light Lunch
Relatori
Componente del Nucleo di Verifica e Controllo - Agenzia per la Coesione Territoriale Water Resources Management Specialist - World Bank Group Partner e Responsabile Community Valore Acqua per l’Italia, The European House - Ambrosetti Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Commissario Straordinario Unico per la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane - Presidenza del Consiglio dei Ministri Water Policy Analyst and Member - London Water Research Group Director, Quality of Life Directorate - EU Commission - DG Environment Presidente - Società Metereologica Italiana Sottosegretaria per il Sud e la Coesione Territoriale Giornalista - SkyTG24 Presidente - Coldiretti Esploratore del mare
Cosimo
Antonaci
Edoardo
Borgomeo
Benedetta
Brioschi
Valerio
De Molli
Enrico
Giovannini
Maurizio
Giugni
Francesca
Greco
Veronica
Manfredi
Luca
Mercalli
Dalila
Nesci
Mariangela
Pira
Ettore
Prandini
Alberto Luca
Recchi
Documenti
Valore Acqua per l’Italia 2022 – Libro Bianco
22 Marzo 2022
Valore Acqua per l’Italia 2022 – Filo logico
22 Marzo 2022
Valore Acqua per l’Italia 2022 – Libro Bianco – Comunicato stampa
22 Marzo 2022
Presentazione Valerio De Molli – Apertura dei lavori
22 Marzo 2022
Presentazione Edoardo Borgomeo
22 Marzo 2022
Presentazione Luca Marelli
22 Marzo 2022
Presentazione di Valerio De Molli – Libro Bianco
22 Marzo 2022
Presentazione di Benedetta Brioschi – Circular water e Smart water
22 Marzo 2022
Presentazione di Francesca Greco
22 Marzo 2022
Presentazione di Maurizio Giugni
22 Marzo 2022
Presentazione di Benedetta Brioschi – Water service divide
22 Marzo 2022
Presentazione Valerio De Molli – Decalogo delle proposte di policy
22 Marzo 2022
Cartella Stampa
Presentazione di Benedetta Brioschi
Conferenza stampa…
23 Febbraio 2022
Presentazione di Valerio De Molli
Conferenza stampa…
23 Febbraio 2022
Presentazione Luca Mercalli
Conferenza stampa…
23 Febbraio 2022
Comunicato Stampa
Conferenza stampa…
23 Febbraio 2022
Relatori conferenza stampa
Partner e Responsabile Community Valore Acqua per l’Italia, The European House - Ambrosetti Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti Presidente - Società Metereologica Italiana
Benedetta
Brioschi
Valerio
De Molli
Luca
Mercalli
Main partner

Partner

Junior partner
