L’incontro si pone a conclusione del quarto anno di attività della Community Valore Acqua per l’Italia, la piattaforma di confronto di alto livello attivata da The European House – Ambrosetti nel 2019 che tratta il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo industriale sostenibile, con l’obiettivo di avanzare proposte al sistema-Paese. La Community ha l’ambizione di incidere in modo significativo nel percorso di modernizzazione e rilancio sostenibile del sistema-Paese.
All’evento parteciperanno i Vertici delle aziende Partner della quarta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia (A2A, ACEA, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Iren, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, Schneider Electric, Engineering, Suez, Xylem, AcegasApsAmga, Alfa Varese, Barchemicals, Brianzacque, Idrico Terra di Lavoro, Crédit Agricole, CVA – Compagnia Valdostana Acque, Fisia Italimpianti, Irritec, IWS – Integrated Watercare Solutions, Livenza Tagliamento Acque, Maddalena, Padania Acque, RDR, SIT e SOTECO), i partner scientifici della Community (Utilitalia e Fondazione Utilitatis), i business leader della filiera estesa dell’acqua in Italia e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, chiamati a confrontarsi sulla situazione attuale e sulle priorità d’azione per la filiera estesa dell’acqua in Italia.
Durante l’evento finale verranno presentati il Libro Bianco 2023 della Community e il Blue Book 2023 di Fondazione Utilitatis, nell’ambito dell’accordo di collaborazione e partnership scientifica della Community con Utilitalia, la Federazione che unisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, e la sua Fondazione Utilitatis, al fine di rafforzare ulteriormente lo sviluppo dei contenuti e garantire la massima visibilità al tradizionale momento di sintesi e confronto tra industry, Istituzioni e società civile nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua.
La Community
La Community Valore Acqua per l’Italia ha la missione di “Essere il Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”
Oggi più che mai una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile è indispensabile per il futuro di ogni territorio e assume sempre più rilevanza sistemica. Diventa quindi fondamentale avere una visione e una strategia capace di mettere a sistema i contributi di tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua.
Partendo da questa riflessione, The European House – Ambrosetti ha fondato nel 2019 la Community Valore Acqua per l’Italia, con l’obiettivo di coinvolgere i diversi attori della filiera idrica estesa (gestori della rete, erogatori del servizio, rappresentanti del mondo dell’agricoltura, player industriali, provider di tecnologia, sviluppatori di software, ecc.) e le Istituzioni di riferimento, italiane ed europee, in un’ottica di confronto costruttivo e permanente.
La gestione dei cambiamenti climatici e le strategie di adattamento sono un tema sempre più frequente sui tavoli istituzionali e se si parla di adattamento al cambiamento climatico non si può non parlare di gestione della risorsa acqua. Anche il “World Risk Report” ha riconosciuto le crisi idriche tra i principali rischi globali ad alta probabilità e ad alto impatto per la popolazione.
A livello mondiale si stima che, al 2030, il 40% della popolazione mondiale vivrà in condizioni di stress idrico. Le cause sono identificabili da un lato nell’aumento della popolazione e della produzione alimentare da agricoltura irrigua per soddisfare un fabbisogno crescente, dall’altro nell’inquinamento e nell’impatto dei cambiamenti climatici.
Le analisi dell’Osservatorio della Community Valore Acqua mettono in evidenza che anche l’Italia è un Paese ad alta vulnerabilità climatica (al penultimo posto in Europa per capacità di adattamento ai cambiamenti climatici). È sempre più urgente dedicare alla gestione della risorsa acqua la massima attenzione e adeguate risorse (partendo anche da quelle messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Alla luce dei commenti molto positivi raccolti nelle prime tre edizioni, The European House – Ambrosetti ha deciso di rendere permanente l’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia, giunto alla quarta edizione dell’iniziativa.
Ad oggi, sono partner della Community A2A, ACEA, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Iren, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, Schneider Electric, Engineering, Suez, Xylem, AcegasApsAmga, Alfa Varese, Barchemicals, Brianzacque, Consorzio Idrico Terra di Lavoro, Crédit Agricole, CVA – Compagnia Valdostana Acque, Fisia Italimpianti, Irritec, IWS – Integrated Watercare Solutions, Livenza Tagliamento Acque, Maddalena, Padania Acque, RDR, SIT e SOTECO. In questa quarta edizione la Community Valore Acqua per l’Italia ha stretto un accordo di partnership scientifica con Utilitalia e Fondaizione Utilitatis.
Complessivamente, ad oggi, la Community Valore Acqua rappresenta circa 20 miliardi di Euro di fatturato, oltre 300.000 lavoratori, più di 200.000 km di rete idrica, servendo oltre la metà degli abitanti italiani.
Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture - Roma Capitale
09.15 – 09.25
Apertura dei lavori
Apertura dei lavori
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Filippo Brandolini
Presidente - Utilitalia
09.25 – 09.35
Il clima che verrà e l’impatto sulla risorsa acqua
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
09.35 – 09.50
Presentazione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” 2023
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
09.50 – 11.00
Circular Water: quale contributo della filiera dell’acqua alla transizione circolare del Paese
Circular Water: quale contributo della filiera dell’acqua alla transizione circolare del Paese
Benedetta Brioschi
Associate Partner, Responsabile Food&Retail e Sustainability - The European House – Ambrosetti
Edoardo Borgomeo
Water Resources Management Specialist - World Bank Group
Silvia Bartolini
Head of the Unit Marine Environment & Clean Water Services, - DG Environment - EU Commission
CONTRIBUTO DEI PARTNER DELLA COMMUNITY
Massimiliano Tellini
Global Head Circular Economy - Intesa Sanpaolo Innovation Center
Tullio Montagnoli
Amministratore Delegato - A2A Ciclo Idrico
Claudio Cosentino
Presidente - Acea ATO 2
Susanna Zucchelli
Direttrice Acqua - Gruppo Hera
Alessandro Cecchi
Direttore Affari Regolatori - Iren
Francesco Mascolo
Amministratore Delegato, MM
11.00 – 11.15
Coffee Break
11.15 – 11.25
Il punto di vista del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Laura D’Aprile
Capo dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
11.25 – 12.20
La presentazione del Blue Book 2023
La presentazione del Blue Book 2023
Stefano Pareglio
Presidente - Fondazione Utilitatis
Francesca Mazzarella
Direttrice - Utilitatis
IL SERVIZIO IDRICO ALLA PROVA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO
Sandro Cruciani
Direttore - Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali (DCAT), Istat
Marco Casini
Segretario Generale - Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale
Simona Camerano
Responsabile Analisi e Studi di Settore - Cassa Depositi e Prestiti
Andrea Colombo
Responsabile settore tecnico centrale - Autorità di Bacino del Fiume Po
Pasquale Coccaro
Funzionario Tecnico - Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale
Andrea Duro
Funzionario Tecnico - Dipartimento della Protezione Civile
Stefano Mariani
Primo tecnologo - ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
12.20 – 12.30
Intervento del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy
La valorizzazione della filiera dell’acqua e le competenze distintive del Made in Italy
Valentino Valentini
Viceministro delle Imprese e del Made in Italy del Governo italiano
12.30 – 13.00
Quale valore dell’acqua per la filiera agroalimentare italiana
Quale valore dell’acqua per la filiera agroalimentare italiana
Ettore Prandini
Presidente - Coldiretti
Maurizio Martina
Consigliere Speciale e Vicedirettore Generale Aggiunto - Food and Agriculture Organization of the United Nations - FAO
Dibattito
13.00 – 13.30
Tassonomia ESG
Quale contributo della finanza sostenibile per la transizione sostenibile e circolare della filiera dell’acqua
Tassonomia ESG
Quale contributo della finanza sostenibile per la transizione sostenibile e circolare della filiera dell’acqua
FRAMEWORK DI RIFERIMENTO A CURA DI:
Benedetta Brioschi
Associate Partner, Responsabile Food&Retail e Sustainability - The European House – Ambrosetti
Gelsomina Vigliotti
Vicepresidente - Banca Europea per gli Investimenti
CONTRIBUTO DEI PARTNER DELLA COMMUNITY
Luca Matrone
Head of Industry Energy, IMI Corporate & Investment Banking Division - Intesa Sanpaolo
Dibattito
13.30 – 14.50
Lunch
14.50 – 15.40
Quale ruolo della formazione per la promozione di una nuova cultura dell’acqua: il progetto pilota nelle scuole italiane della Community Valore Acqua per l’Italia
Quale ruolo della formazione per la promozione di una nuova cultura dell’acqua: il progetto pilota nelle scuole italiane della Community Valore Acqua per l’Italia
FRAMEWORK DI RIFERIMENTO A CURA DI:
Benedetta Brioschi
Associate Partner, Responsabile Food&Retail e Sustainability - The European House – Ambrosetti
INTERVENTO DI:
Antonello Giannelli
Presidente - ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Elena Ugolini
Responsabile Comitato Tecnico Scientifico-Didattico, Licei TRED, Direttrice, Scuole Malpighi; - già Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Anna Scavuzzo
Vicesindaco e Assessora all'Istruzione - Comune di Milano
Sandra Scicolone
Vicepresidente - Fondazione ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
INTERVENTO DEL SOTTOSEGRETARIO:
Paola Frassinetti
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito -
CONTRIBUTO DEI PARTNER DELLA COMMUNITY
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Federica Brignone
Campionessa di sci alpino - attenta all'ambiente tramite il progetto Traiettorie Liquide
15.40 – 16.15
Quali policy a supporto della filiera estesa dell’acqua e il punto di vista dei rappresentanti del Governo e delle Regioni italiane
Quali policy a supporto della filiera estesa dell’acqua e il punto di vista dei rappresentanti del Governo e delle Regioni italiane
IL DECALOGO DI POLICY DELLA QUARTA EDIZIONE DELLA COMMUNITY VALORE A CURA DI:
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
INTERVENTO ISTITUZIONALE DI:
Matteo Salvini
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
16.15 – 16.55
Il nuovo paradigma Smart & Digital water
Il nuovo paradigma Smart & Digital water
FRAMEWORK DI RIFERIMENTO A CURA DI:
Nicolò Serpella
Consulente e Project Coordinator della Community Valore Acqua per l’Italia - The European House - Ambrosetti
Alessandro Mazzei
Coordinatore tecnico-scientifico per il servizio integrato - Associazione Autorità e Enti di Ambito
CONTRIBUTO DEI PARTNER DELLA COMMUNITY
Massimiliano Bianco
Chief Executive Officer - Suez
Antonio Braccio
Chief Financial Officer - Acquedotto Pugliese
Armando Quazzo
Chief Executive Officer - SMAT
Donato Pasquale
Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric
Davide Ciano
Business Development Manager – Energy & Utilities - Engineering
Giacomo Solbiati
Managing Director - Xylem Water Solutions Italia
Dibattito
16.55 – 17.05
Perché la risorsa idrica deve essere al centro dell’Agenda dell’Italia dei prossimi anni
Enrico Giovannini
Direttore scientifico, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS); - già Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
17.05 – 17.10
Considerazioni conclusive e indirizzi futuri per la filiera dell’acqua
Marco Patuano
Presidente, A2A - Vicepresidente, Utilitalia
17.10 – 17.15
Chiusura dei lavori
Chiusura dei lavori
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Mariangela Pira
Giornalista - SkyTG24
Relatori
Silvia Bartolini
Head of the Unit Marine Environment & Clean Water Services, - DG Environment - EU Commission
Silvia Bartolini
Head of the Unit Marine Environment & Clean Water Services, - DG Environment - EU Commission
Capo Unità responsabile per le politiche legate alla protezione dell’ambiente marino e dell’acqua presso la Direzione Generale Ambiente alla Commissione Europea. Dal 2008 ha ricoperto diversi ruoli in Commissione Europea, sia come capo unità responsabile per le relazioni interistituzionali presso la Direzione Generale Ambiente, che in qualità di membro di gabinetto di diversi Commissari europei responsabili per l’azione Climatica e l’Energia, l’Industria e i Trasporti. Dal 2002 al 2008 ha lavorato al Parlamento Europeo come political advisor presso la Commissione parlamentare responsabile per l’Energia, l’Industria, la Ricerca e l’Innovazione e precedentemente come assistente parlamentare. Laureata presso l’Università di Bologna in Interpretazione, ha conseguito un Master in Studi Europei presso la Facoltà Jean Monet dell’Università di Parigi XI.
Massimiliano Bianco
Chief Executive Officer - Suez
Massimiliano Bianco
Chief Executive Officer - Suez
Massimiliano Bianco è CEO di Suez in Italia da settembre 2022. Laureato con lode all’Università Bocconi di Milano, è un senior executive con una ultraventennale esperienza in Italia di servizio idrico, economia circolare, transizione energetica e ambientale, di infrastrutture e di servizi pubblici locali. In precedenza è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale della multiutility Iren (2014-2021), quotata in Borsa e tra i principali operatori dei servizi energetici ed ambientali italiani. Inoltre, è stato Direttore Generale di Acquedotto Pugliese (2005-2013), principale operatore di servizi pubblici al Sud d’Italia e gestore di una tra le più complesse e articolate infrastrutture idriche d’Europa. Tra gli altri incarichi ricoperti, quello di Direttore Generale di Federutility e di AD/DG di Gallo & C. (gruppo Meliorbanca).
Edoardo Borgomeo
Water Resources Management Specialist - World Bank Group
Edoardo Borgomeo
Water Resources Management Specialist - World Bank Group
Honorary Research Associate presso l’Università di Oxford dal 2016, attualmente è Water Specialist presso la Banca Mondiale dove si occupa di progetti di gestione delle risorse idriche e adattamento al cambiamento climatico. Ha collaborato con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’International Water Management Institute in Sri Lanka. Laureato in Ingegneria ambientale presso l’Imperial College di Londra, ha conseguito un Dottorato in Idrologia (PhD) all’Università di Oxford. La sua produzione scientifica in materia di acqua e cambiamento climatico è stata riconosciuta con un premio internazionale consegnato dall’ONU nell’ottobre 2018 (Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water). Nel 2020 ha pubblicato un libro divulgativo sull’acqua: Oro Blu. Storie di acqua e cambiamento climatico con Laterza.
Antonio Braccio
Chief Financial Officer - Acquedotto Pugliese
Antonio Braccio
Chief Financial Officer - Acquedotto Pugliese
Antonio Braccio è Chief Financial Officer di Acquedotto Pugliese, una tra le maggiori realtà del servizio idrico integrato in Italia e attiva su tutto il territorio pugliese. Ha maturato una consolidata esperienza di direzione della funzione “Amministrazione, Finanza e Controllo” in grandi gruppi internazionali, aziende familiari e aziende possedute da fondi di Private Equity. Nel corso della sua carriera ha acquisito competenze di direzione generale e corporate governance, oltre che direzionali di ICT e Project leader di diverse implementazioni SAP e Infor. Ha inoltre maturato competenze nel campo della sostenibilità e partecipato a diverse esperienze di M&A e numerosi interventi di riduzione costi e di gestione di progetti multifunzionali.
Filippo Brandolini
Presidente - Utilitalia
Filippo Brandolini
Presidente - Utilitalia
Filippo Brandolini è Presidente di Utilitalia da febbraio 2023. Si occupa da oltre vent’anni di servizi pubblici locali e politiche ambientali, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti. Dal 2009 è Presidente di Herambiente Spa l’azienda italiana leader nel settore del trattamento dei rifiuti, controllata dal Gruppo Hera. Dal 2013 è componente del Consiglio di Amministrazione di Corepla Dal 2014 al 2015 è stato Presidente di Federambiente (Imprese servizi ambientali) ed in tale ruolo ha guidato la fusione con Federutility (imprese servizi energetici e idrici) per la costituzione di Utilitalia. Dal 2015 è Vice Presidente Vicario, con delega all’Ambiente, di Utilitalia associazione nazionale che rappresenta oltre 500 aziende dei settori Energia, Acqua e Rifiuti. Dal 2010 è Vice Presidente Esecutivo di SGI Europe, associazione europea di rappresentanza delle imprese che forniscono servizi di interesse generale.
Federica Brignone
Campionessa di sci alpino - attenta all'ambiente tramite il progetto Traiettorie Liquide
Federica Brignone
Campionessa di sci alpino - attenta all'ambiente tramite il progetto Traiettorie Liquide
Nata a Milano il 14 luglio 1990 da papà Daniele (maestro e allenatore di sci) e mamma Maria Rosa Quario (ex atleta di Coppa del Mondo, giornalista). Ha iniziato a sciare a 1 anno e mezzo, zampettando con un paio di sci di plastica dove capitava, anche sui tappeti del suo appartamento. A 6 anni, da Milano si è trasferita con la famiglia in Valle d’Aosta, a La Salle, dove ha iniziato ad andare a scuola e soprattutto a frequentare i corsi dello sci club Courmayeur. Nel 1997 vinceva già la sua prima gara. Non pativa il freddo, il vento o la bufera, sciare con la neve fresca era un divertimento folle; invece, fare pali in allenamento non le piaceva per niente; ad esaltarla però erano le gare con il cronometro o qualsiasi sfida. Il suo sogno è sempre stato quello di essere una sciatrice completa e polivalente, e l’ha realizzato nella stagione 2019/2020, la migliore della sua carriera, dove ha battuto ogni record vincendo la tanto desirata e meritata Coppa del Mondo generale. Nella stagione 2021/2022 ha vinto due medaglie Olimpiche a Pechino (bronzo in combinata e argento in slalom gigante) e la Coppa del Mondo di specialità in super gigante. La sua recente sfida è stata il Mondiale di Meribél – Francia dove ha conquistato l’oro in combinata e l’argento in slalom gigante, eguagliando il numero di medaglie (sia olimpiche che mondiali) conquistate dalle due leggende dello sci italiano Isolde Kostner e Deborah Compagnoni. Nella stagione in corso, ha raggiunto il 56° podio in Coppa del Mondo, seconda per numero in Italia solo ad Alberto Tomba. Attenta fin da bambina al rispetto dell’ambiente, nel 2017 ha dato il via al suo progetto di sostenibilità “Traiettorie Liquide” per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei temi legati alla salvaguardia dell’ambiente, a partire dallo scioglimento dei ghiacciai fino all’inquinamento dell’acqua. Fa parte del gruppo sportivo militare dei Carabinieri. Per quanto riguarda la sua immagine e popolarità, da una recente ricerca della Nielsen, Federica risulta essere una delle sportive più conosciute, con un livello di awareness che supera 60% e un indice di gradimento del 87%. L’84% degli intervistati ritiene l’atleta un’ottima testimonial e brand ambassador per un target maturo, colto e abbiente, di grande interesse per Aziende sponsor. Quasi la totalità di chi conosce Federica sa che è una delle poche atlete italiane della nazionale di sci che è riuscita a vincere delle gare in più specialità (88%) e sa che è stata la prima atleta italiana a vincere la Coppa del Mondo di sci generale (85%). Più della metà di coloro che conoscono Federica è a conoscenza del fatto che sia impegnata in un suo progetto per la tutela dell’ambiente (70%).
Benedetta Brioschi
Associate Partner, Responsabile Food&Retail e Sustainability - The European House – Ambrosetti
Benedetta Brioschi
Associate Partner, Responsabile Food&Retail e Sustainability - The European House – Ambrosetti
È Associate Partner e responsabile Food&Retail e Sustainability di The European House – Ambrosetti. Ha lavorato negli ultimi anni in diversi progetti realizzati da The European House – Ambrosetti per clienti pubblici e privati, finalizzati allo sviluppo di una visione strategica attraverso un’accurata analisi dello scenario di riferimento. Queste iniziative hanno coinvolto il Top Management di aziende nazionali e multinazionali nel settore agroalimentare, della Distribuzione Moderna, del Retail Specializzato e della gestione delle acque. È inoltre Project Leader della Community Valore Acqua per l’Italia dalla sua prima edizione. Ha lavorato nel Dipartimento di Economia della London School of Economics e dell’Università Bocconi, specializzandosi in Economia dello Sviluppo ed Econometria. In precedenza ha lavorato presso l’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization a Vienna. Si è laureata cum laude in Economics and Social Sciences presso l’Università Bocconi.
Simona Camerano
Responsabile Analisi e Studi di Settore - Cassa Depositi e Prestiti
Simona Camerano
Responsabile Analisi e Studi di Settore - Cassa Depositi e Prestiti
Simona Camerano in CDP è Responsabile dell’Area Scenari Economici e Strategie Settoriali, curando in particolare le attività di analisi strategica funzionali al posizionamento di CDP nei settori con elevate potenzialità di sviluppo in ambito industriale e infrastrutturale e all’interno dei contesti macro e geoeconomici sia nazionali che internazionali. Supporta inoltre il business con analisi strategiche funzionali alla realizzazione di operazioni di particolare rilevanza. E’ stata fino alla fine del 2018 Responsabile dell’Area Studi di CDP dove ha coordinato le analisi relative agli scenari macroeconomici, ai mercati finanziari e ai settori industriali, con particolare riferimento alle infrastrutture e ai servizi regolamentati. Prima di entrare in CDP è stata Rsponsabile dell’Unità Regulated Sectors and Infrastructures di UniCredit (Divisione Corporate & Investment Banking) dove ha coordinato le attività di analisi e marketing strategico con riferimento al settore pubblico e alle infrastrutture. Precedentemente è stata Responsabile del Servizio Studi di Mediocredito Centrale (Gruppo Capitalia) curando anche le iniziative di ricerca relative all’Osservatorio sulle PMI e il monitoraggio degli strumenti nazionali e regionali di incentivo alle imprese.
Marco Casini
Segretario Generale - Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale
Marco Casini
Segretario Generale - Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale
Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio cum laude e Dottore di ricerca in Ingegneria Ambientale, professore associato in Tecnologia di Architettura presso la Sapienza Università di Roma e abilitato professore ordinario. Componente del Comitato Tecnico Scientifico sulla Sostenibilità della Sapienza Università di Roma, è Docente della Scuola nazionale dell’Amministrazione (SNA) – Presidenza del Consiglio dei Ministri e Componente del Gruppo di lavoro interregionale per l’Edilizia sostenibile presso l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale” (ITACA). Già membro del “Comitato tecnico per la valutazione delle stime immobiliari” della Banca D’Italia e Componente dell’Unità di Supporto Tecnico per le attività CEE di Ecogestione ed Audit – EMAS dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, dal 2006 al 2007 è stato Amministratore delegato della Etruria Servizi società di servizi di igiene urbana di proprietà del Comune di Civitavecchia. Responsabile o Coordinatore scientifico di numerosi progetti di rilevanza nazionale e internazionale in materia di green building e smart city, tra i quali la realizzazione del Sistema regionale di certificazione e accreditamento della sostenibilità energetico ambientale degli edifici – Protocollo ITACA Regione Lazio e la predisposizione del Piano di azione per l’energia sostenibile di Roma Capitale – SEAP. Direttore scientifico della rivista “Ponte”, edita dalla DEI, e membro del Comitato editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali è autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche, di cui 10 monografie tra cui “Construction 4.0. Advanced Technology, Tools and Materials for the Digital Transformation of the Construction Industry” (Elsevier, 2021) e “Smart Buildings, Advanced Materials and Nanotechnology to Improve Energy-Efficiency and Environmental Performance” (Elsevier, 2016)
Alessandro Cecchi
Direttore Affari Regolatori - Iren
Alessandro Cecchi
Direttore Affari Regolatori - Iren
Dal maggio 2015 è Direttore Affari Regolatori di Iren. In precedenza è stato responsabile corporate strategy e regolatorio in ERG e responsabile regolamentazione dei mercati elettrico ed ambientale in Sorgenia. Pregresse esperienze professionali in Enel Produzione (pianificazione strategica) ed in ENI Divisione Exploration and Production (project management). Ha una lunga esperienza associativa con compiti di crescente responsabilità. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente della Associazione Nazionale Degli Industriali degli Acquedotti (ANFIDA), di Vicepresidente dell’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU) e di Vicepresidente di Fondazione AMGA, attiva nel campo della ricerca tecnica ed economica nei settori energetico ed ambientale. E’ inoltre componente della Giunta Esecutiva, dei Direttivi Acqua ed Energia di Utilitalia, nonché del Consiglio Generale e dell’Advisory Board of Regulation di Elettricità Futura. Laureato in ingegneria chimica all’Università di Genova, ha conseguito un MBA in Economia dell’energia e dell’ambiente alla ENI Corporate University.
Davide Ciano
Business Development Manager – Energy & Utilities - Engineering
Davide Ciano
Business Development Manager – Energy & Utilities - Engineering
È Business Development Manager all’interno della divisione Energy & Utilities di Engineering Ingegneria Informatica, il più grande gruppo italiano di Information Technology, leader nella Digital Transformation. Ex startupper, ha maturato molteplici esperienze in gruppi multinazionali seguendo il mercato delle Utilities, ricoprendo ruoli di Account Manager e Business Consultant. Possiede un importante background tecnico avendo lavorato su centinaia di progetti IoT nel settore Water supportando le aziende idriche in alcuni dei principali progetti di settore. Recentemente ha esteso il suo perimetro di azione dall’Operation Technology all’Information Technology ed alla convergenza OT/IT. È stato l’ideatore della prima Metaverse Experience per il settore dell’Acqua presentato al Festival dell’Acqua 2022 in collaborazione con SMAT. Si è laureato a pieni voti in Business Administration presso la SAA – School of Management di Torino ed ha successivamente conseguito un Master in Blockchain Management.
Pasquale Coccaro
Funzionario Tecnico - Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale
Pasquale Coccaro
Funzionario Tecnico - Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale
Pasquale Coccaro, ingegnere, si occupa da 20 anni di tematiche afferenti il governo e la gestione delle risorse idriche a scala di bacino. Da 15 anni nei ruoli dell’Autorità di Bacino Nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, prima, e, poi, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale segue, tra l’altro, l’attuazione della Direttiva 2000/60/CE, in particolare per quanto attiene la predisposizione e l’attuazione del Piano di Gestione Acque. Dal luglio 2019 svolge anche le funzioni di sub commissario a supporto del Segretario Generale, incaricato quale Commissario Straordinario di Governo dall’art. 1, comma 154, L. 145/2018 per la realizzazione degli interventi afferenti le infrastrutture idriche gestite dall’EIPLI, attualmente in fase di liquidazione.
Andrea Colombo
Responsabile settore tecnico centrale - Autorità di Bacino del Fiume Po
Andrea Colombo
Responsabile settore tecnico centrale - Autorità di Bacino del Fiume Po
Andrea Colombo è dirigente del Servizio Tecnico 1 “Valutazione e gestione dei rischi idraulici” e Responsabile ad interim dell’Area Tecnica – dal gennaio 2022 dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po. Precedentemente, sempre l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, è stato Funzionario della Segreteria Tecnica dell’Autorità di bacino nel settore di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, Funzionario tecnico e titolare della Posizione organizzativa del Servizio Tecnico 1 “Valutazione e gestione dei rischi idraulici” e Responsabile del Servizio del Servizio Tecnico 1 “Valutazione e gestione dei rischi idraulici”. In passato ha collaborato con l’Università degli Studi di Parma e l’EU Water Center, tramite diverse attività di formazione. È laureato in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Genova.
Claudio Cosentino
Presidente - Acea ATO 2
Claudio Cosentino
Presidente - Acea ATO 2
Dopo aver ricoperto diversi incarichi nel settore Idrico all’interno del Gruppo Acea, tra cui il ruolo di Amministratore Delegato della Società Gori, dal 2018 ricopre la carica di Presidente Acea ATO 2, società che gestisce il servizio idrico integrato per circa 3,7 milioni di abitanti nell’Ambito Territoriale Ottimale n. 2, Lazio Centrale, Roma. Acea ATO 2 è attualmente il più grande operatore nazionale del Servizio Idrico Integrato in Italia, per fatturato e acqua erogata.
Sandro Cruciani
Direttore - Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali (DCAT), Istat
Sandro Cruciani
Direttore - Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali (DCAT), Istat
Laura D’Aprile
Capo dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Laura D’Aprile
Capo dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Laura D’Aprile è Capo del Dipartimento per la Transizione ecologica e gli investimenti verdi presso il Ministero della Transizione Ecologica da settembre 2020. In precedenza, è stata Direttore della Direzione rifiuti, risanamenti ed inquinamenti del Dipartimento di Tutela ambientale di Roma Capitale, dirigente della Divisione III Bonifiche e Risanamento presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare – Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque e responsabile del Settore Siti Contaminati dell’ISPRA. Ha svolto consulenza presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti alla Camera e incarichi tecnici presso l’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’APAT (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici) e Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Ha conseguito la laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
Valerio De Molli
Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti
È Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti dal 2000. Nel 2008 è protagonista, con altri Partner, del management buyout di The European House – Ambrosetti liquidando il fondatore. È inoltre Director di Ambrosetti Group Limited di Londra, Presidente di The European House – Ambrosetti Middle East, Senior Advisor del fondo di Venture Capital in Italia, United Ventures e Mentor di Kairos Society, associazione di giovani imprenditori americani. Dal 2011 è anche membro di YPO (Young Presidents’ Organization). È membro dei Consigli di Amministrazione di numerose aziende. Realizza docenze su tematiche di strategia e di sistemi di governo per Imprese, Associazioni e Università. È autore del libro “Verso l’eccellenza. I Consigli di Amministrazione: uno strumento per un efficace Sistema di Governo societario. Proposte e indicazioni”, edito da Sperling & Kupfer nel maggio 2005 e del libro “I Riferimenti Fondamentali della Gestione Strategica – I paradigmi del Sistema Impresa”, edito da IPSOA nel gennaio 2009. Ha fondato e continua a presiedere importanti Think Tank, tra questi: “Observatory on Europe” a Bruxelles, “Osservatorio sull’eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia”, “Meridiano Sanità”, “Cashless Society”, solo per citarne alcuni.
Andrea Duro
Funzionario Tecnico - Dipartimento della Protezione Civile
Andrea Duro
Funzionario Tecnico - Dipartimento della Protezione Civile
Funzionario tecnico del Dipartimento della Protezione Civile dal 2000. Si occupa prevalentemente di preannuncio, monitoraggio e valutazione delle crisi idriche e di previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico. Per quanto riguarda il deficit idrico, svolge attività di raccolta, elaborazione ed analisi di dati idropluviometrici e di disponibilità idrica. Rappresenta il Dipartimento della Protezione Civile nel Comitato tecnico nazionale di coordinamento degli Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici e negli Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici del Distretto Padano e del Distretto della Sicilia. Partecipa a programmi operativi nazionali e progetti europei di ricerca in materia di previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e delle crisi idriche.
Paola Frassinetti
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito -
Paola Frassinetti
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito -
Paola Frassinetti è oggi alla sua quarta legislatura con l’incarico di Sottosegretario all’Istruzione e al Merito nel Governo Meloni. Nata a Genova si trasferisce fin da bambina con la famiglia a Milano, dove frequenta il liceo classico Carducci e la facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica, diventa avvocato civilista. Si dedica all’attiva politica nel suo liceo, e successivamente ricopre incarichi dirigenziali nell’MSI, in AN, nel PdL ed in FdI. Viene eletta consigliere provinciale a Milano dove sarà assessore all’Istruzione ed all’Edilizia scolastica. Nelle legislature 2006, 2008, 2018 e 2022 viene eletta alla Camera e fa parte sempre della Commissione Cultura ed Istruzione, ricoprendo anche il ruolo di vicepresidente.
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Mauro Gallavotti
Amministratore Delegato - Celli Group
Mauro Gallavotti vanta un’esperienza manageriale più che trentennale. Dal Giugno 2013 è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Celli, società italiana leader mondiale nel settore delle tecnologie per l’erogazione di bevande, partecipata dal fondo Ardian. Sotto la sua guida il Gruppo è cresciuto da 30 a 200 milioni di fatturato, raggiungendo la soglia di mille dipendenti. Con 8 stabilimenti in Italia, UK, Francia, Spagna e filiali in tutti i continenti, ha consolidato la propria posizione attraverso 12 acquisizioni. Prima di approdare al Gruppo Celli, Mauro Gallavotti è stato per sei anni responsabile dell’Industry F.M.C.G. e dell’area Marketing and Sales di The European House Ambrosetti. Come consulente ha guidato importanti progetti di crescita, strategia, marketing, organizzazione, ristrutturazione e rilancio, in aziende sia italiane che internazionali; ha svolto attività come relatore presso numerosi convegni e workshop di strategia e di marketing e attività di coaching per top manager. Dal 1992 al 2007, ha lavorato presso Nestlé dove, dopo un classico percorso marketing e vendite, ha guidato come Direttore Generale diverse unità di business, anche a livello internazionale, maturando un’approfondita conoscenza dei mercati, dei comportamenti di acquisto, dei meccanismi della distribuzione e degli strumenti di comunicazione. Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, ha seguito numerosi corsi di specializzazione post-laurea in Italia ed all’estero. È membro del Consiglio di Amministrazione di diverse società private. Con una forte vocazione per il mondo non-profit, è molto attivo nel terzo settore. Da diversi anni è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matilde Tettamanti Menotti De Marchi e della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma che operano nella ricerca, cura e assistenza nel campo delle leucemie infantili.
Antonello Giannelli
Presidente - ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Antonello Giannelli
Presidente - ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Presidente Nazionale dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), è dirigente tecnico MIUR ed è stato in precedenza dirigente scolastico, preside incaricato, docente a contratto presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) del Lazio, docente del piano nazionale informatica (PNI), ricercatore Enea. Laureato in fisica, è esperto di tematiche organizzative, gestionali e giuridiche afferenti al settore scolastico sulle quali ha svolto intensa attività di formazione e aggiornamento per dirigenti. È autore di numerose pubblicazioni su diritto scolastico e ha curato per ANP dal 2012 a 2017 l’edizione annuale del volume ‘Da oggi dirigente – L’agenda dei primi 100 giorni’. Per le Edizioni Guerini ha pubblicato Guida teorico-pratica per il dirigente delle scuole (2015), Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione (2017 e 2019), Concorso dirigenti scolastici. Prova orale (a cura, 2019), Rivoluzionare la scuola con gentilezza (a cura di, novembre 2019), Concorso a cattedra scuola secondaria (a cura di, agosto 2020), Concorso a dirigente tecnico 2021 (a cura di con M. Faggioli), Concorso dirigenti Scolastici (2022).
Enrico Giovannini
Direttore scientifico, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS); - già Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Enrico Giovannini
Direttore scientifico, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS); - già Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Economista, statistico ed accademico, è Professore ordinario di Statistica Economica nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, docente di Public Management nella Facoltà di Scienze Politiche all’Università LUISS e membro di numerosi Board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali. È stato Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 nel Governo Draghi. È stato Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Letta (2013-2014).
Stefano Mariani
Primo tecnologo - ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Stefano Mariani
Primo tecnologo - ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Si occupa da oltre vent’anni delle tematiche relative al monitoraggio e la previsione idro-meteorologica, allo studio del ciclo idrologico e dei suoi estremi, alluvioni e siccità, e più recentemente anche alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla caratterizzazione idromorfologica, incluso lo studio degli effetti indotti dai cambiamenti climatici, anche mediante dati di Earth Observation. Dal 2016 è componente del Comitato tecnico di coordinamento nazionale degli Osservatori, dove ha coordinato la stesura delle Linee Guida sugli indicatori di disponibilità e severità idrica adottate dagli Osservatori e la definizione di un approccio metodologico per gli indicatori di stress idrico, nonché membro negli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici. Dal 2020, co-coordina per conto dell’ISPRA l’intervento sul Bilancio Idrologico Nazionale del Piano Operativo Ambiente, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ed è Focal point nazionali per l’indicatore SDG 6.5.1 “Degree of integrated water resources management implementation” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dal 2022 è, inoltre, Focal point nazionale per l’Ad-hoc Task Group on Water Scarcity and Droughts della EU Common Implementation Strategy per la Water Framework Directive.
Maurizio Martina
Consigliere Speciale e Vicedirettore Generale Aggiunto - Food and Agriculture Organization of the United Nations - FAO
Maurizio Martina
Consigliere Speciale e Vicedirettore Generale Aggiunto - Food and Agriculture Organization of the United Nations - FAO
Vice Direttore Generale della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e Agricoltura, con sede centrale a Roma da gennaio 2021, è stato dal 2018 membro della Camera dei Deputati per il Partito Democratico e Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali dal 2014 al 2018 con delega ad Expo 2015. Durante il suo mandato come Ministro delle Politiche Agricole, è stato, inter alia, Presidente della riunione dei Ministri dell’Agricoltura del G7 a Bergamo e Presidente del Consiglio Europeo dei Ministri dell’Agricoltura a Bruxelles. È stato, inoltre, Vicesegretario e successivamente, Segretario del Partito Democratico nel 2018. In precedenza, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, tra cui Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (2013), Consigliere nel Consiglio Regionale della Lombardia componente della Commissione Affari Istituzionali e della Commissione Attività Produttive (dal 2010 al 2013). Nel 2020, ha pubblicato con Mondadori il libro, “Cibo Sovrano”, nel quale ha affrontato i temi del collegamento tra la pandemia da
Covid-19 e l’emergenza alimentare. Nel 2017, nel libro “Dalla Terra all’Italia” ha approfondito tematiche legate all’agricoltura, all’alimentazione, all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. È laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Macerata ed attualmente iscritto all’Università Cattolica di Milano ad un Dottorato di Ricerca PhD.
Francesco Mascolo
Amministratore Delegato, MM
Francesco Mascolo
Amministratore Delegato, MM
Francesco Mascolo, dal 30 settembre 2022 Amministratore Delegato di MM, società multiutility operante nel settore delle infrastrutture (mobilità, idrico, edilizia, etc.), nella gestione del Servizio Idrico Integrato di Milano (gestione acquedotto, fognatura e depurazione), nell’amministrazione e cura dell’edilizia residenziale pubblica dei Comuni di Milano e di Bergamo. Vanta un’esperienza di circa 10 anni in azienda a partecipazione pubblica, essendo stato dal 2020 al 2022 Direttore Generale di ANM, Azienda Napoletana di Mobilità e dal 2014 al 2020 Direttore Generale di Asia Napoli, municipalizzata operante nel settore dei servizi di igiene ambientale. Prima di entrare nel mondo delle multiutility, aveva maturato pluriennale esperienza in multinazionali di vari settori industriali, dall’automotive (CNH, Comau), alle household appliances (Indesit e Candy) ai beni di largo consumo (Fater JV P&G). Laureato in Ingegneria Aeronautica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha conseguito un master in Business Administration presso l’Università Bocconi di Milano e un master in Circular Economy Management presso la Luiss Business School.
Luca Matrone
Head of Industry Energy, IMI Corporate & Investment Banking Division - Intesa Sanpaolo
Luca Matrone
Head of Industry Energy, IMI Corporate & Investment Banking Division - Intesa Sanpaolo
Luca Matrone è un manager con oltre 23 anni di esperienza di corporate finance nel settore dell’energia a livello globale. Dal 2017 è Global Head of Energy nel dipartimento Global Corporate di Intesa Sanpaolo, la più grande banca in Italia e la seconda in Europa per capitalizzazione di mercato. È responsabile del coordinamento dei rapporti commerciali nei confronti di circa 400 aziende che operano a livello mondiale nei settori Power & Utilities e Oil & Gas. In precedenza, è stato responsabile del settore Energy nel team M&A di Banca IMI, il ramo di investment banking del gruppo Intesa Sanpaolo, in cui è entrato nel 2000. Ricopre il ruolo di vicepresidente dell’”Environment and Energy committee of the Business” dell’OCSE. È stato membro delle task force Energia/Sostenibilità del B20 Arabia Saudita, B20 Italia, B20 Indonesia e attualmente è membro della task force Energia, Cambiamento Climatico ed Efficienza delle Risorse del B20 India. Collabora regolarmente ad articoli di stampa relativi a temi energetici ed è stato invitato a parlare a diverse conferenze organizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico, Assoprevidenza, ANIE, Elettricità Futura, AGICI, Cesef, Solar Plaza, Europe Solar + Energy Storage. Si è laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi nel 1998.
Francesca Mazzarella
Direttrice - Utilitatis
Francesca Mazzarella
Direttrice - Utilitatis
Francesca Mazzarella è Direttore della Fondazione Utilitatis, la fondazione di ricerca di Utilitalia, l’associazione delle utility italiane, focalizzata sull’attività di ricerca nei settori energia, ambiente e acqua. Inoltre, è Direttore Strategia e Pianificazione di Settore di Utilitalia. Ha una vasta esperienza sui temi della sostenibilità legati ai settori energia, ambiente e acqua ed è esperta di regolamentazione dei mercati nei settori dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni e ha ampia esperienza di valutazione e processi di due diligence in questi settori. Prima di diventare Direttore della Fondazione, ha lavorato per 15 anni nella consulenza economica, sia in Italia che negli Stati Uniti, lavorando presso The Brattle Group e, prima, presso NERA Economic Consulting, assistendo banche, fondi azionari, istituzioni e società che operano in mercati regolamentati e le industrie di rete. Francesca Mazzarella ha un PhD in Economia conseguito presso l’Università di Roma Tre, con un periodo di visiting presso la Stanford University (USA), un M.Sc. in Economics presso la London School of Economics e una Laurea in Finanza ed Economia presso l’Università Bocconi di Milano.
Alessandro Mazzei
Coordinatore tecnico-scientifico per il servizio integrato - Associazione Autorità e Enti di Ambito
Alessandro Mazzei
Coordinatore tecnico-scientifico per il servizio integrato - Associazione Autorità e Enti di Ambito
È Coordinatore tecnico-scientifico per il servizio integrato dell’Associazione Autorità ed Enti di Ambito. Dopo aver conseguito nel 1987 la laurea in Economia all’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode, inizia il suo impegno professionale con la stesura, per conto della Regione Toscana, delle norme attuative della Legge 36/1994 “c.d. Legge Galli”. Nel 1996 viene nominato Direttore dell’Autorità di Ambito Territoriale n.2 “Basso Valdarno”, carica che manterrà fino al 31 ottobre 2012, allorquando è nominato Direttore Generale dell’Autorità Idrica Toscana (incarico tutt’ora in corso). Nel corso della sua carriera ha svolto funzioni di consulenza in materia di risorse idriche e di servizio idrico integrato per diversi Ministeri ed enti pubblici territoriali. Svolge attività di docenza in Master presso l’Università degli Studi di Siena, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la LUMSA. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre a numerosi articoli ed interventi a stampa su “Il Sole 24 Ore”.
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
Luca Mercalli
Presidente - Società Metereologica Italiana
Luca Mercalli, climatologo, master in scienze della montagna all’Université de Savoie-Mont-Blanc, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare e viaggiando in auto elettrica. È stato consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha collaborato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli”, “TGMontagne” e “Rainews24”. Editorialista per “Il Fatto Quotidiano”, ha lavorato prima a “la Repubblica” e poi a “La Stampa” ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2.800 conferenze. Tra i suoi libri: “Filosofia delle nuvole” (Rizzoli), “Viaggi nel tempo che fa” (Einaudi), “Prepariamoci” (Chiarelettere), “Non c’è più tempo” (Einaudi), “Il clima che cambia” (BUR), “Salire in montagna” (Einaudi), il libro per bambini “Uffa che caldo” (ElectaKids) e il fumetto “Il tuo clima” (TataiLab). È nato a Torino nel 1966.
Tullio Montagnoli
Amministratore Delegato - A2A Ciclo Idrico
Tullio Montagnoli
Amministratore Delegato - A2A Ciclo Idrico
Tullio Montagnoli è Ammnistratore Delegato di A2A Ciclo idrico da gennaio 2017. Laureato in Ingegneria Idraulica presso il Politecnico di Milano, ha sempre operato nell’ambito dei Servizi a rete ed in particolare nel Servizio idrico Integrato, sia come progettista e direttore lavori che come gestore di reti acquedottistiche fognarie, distribuzione gas e di impianti di depurazione prevalentemente nel territorio lombardo. Ha svolto l’attività in Società private, come consulente di Amministrazioni Pubbliche e dal 1995 ad oggi in Multiutility lombarde.
Stefano Pareglio
Presidente - Fondazione Utilitatis
Stefano Pareglio
Presidente - Fondazione Utilitatis
Stefano Pareglio è Presidente della Fondazione Utilitatis da febbraio 2022. È anche Professore Ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Economia Politica ed Economia dell’Ambiente e delle Fonti Energetiche. Ha diretto programmi e centri di ricerca presso la Fondazione Lombardia Ambiente (1999-2014), l’Università Cattolica (2006-2020) e la Fondazione Eni Enrico Mattei (2016-2021). È stato membro del Consiglio di Sorveglianza (2012-2014) e del Consiglio di Amministrazione di A2A (2014-2017), del Consiglio di Amministrazione di Azienda Trasporti Milanesi – ATM (2017-2021) e di Avio (2020-2021). È Independent Senior Advisor di Deloitte & Touche NSE.
Donato Pasquale
Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric
Donato Pasquale
Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric
Responsabile Settore Water in Schneider Electric dal 2007, ha conseguito la certificazione Interna Solution Master Sales. Dal 1998 in Schneider Electric come Esperto di Automazione, ha maturato una lunga esperienza di campo nella gestione degli impianti trattamento acque e telecontrollo. Estrazione tecnica di automazione e gestione Impianti processo e telecontrollo, è diplomato in Elettronica.
Marco Patuano
Presidente, A2A - Vicepresidente, Utilitalia
Marco Patuano
Presidente, A2A - Vicepresidente, Utilitalia
Marco Patuano è Vice Presidente di Utilitalia. È, inoltre, Presidente della Fondazione Banco dell’Energia e Presidente di Daphne 3. Ha svolto una fase importante della sua carriera professionale presso il Gruppo Telecom Italia (1990-2016), diventando nel 2011 CEO del Gruppo, carica che ha mantenuto fino al 2016. Nella fase trascorsa presso il Gruppo Telecom Italia ha partecipato alla creazione e al lancio di TIM (1995-2001), trascorrendo inoltre un lungo periodo all’estero in qualità di CFO di TIM Brasile, General Manager per l’America Latina e CEO di Telecom Argentina. Nel 2016 viene nominato Amministratore Delegato di Edizione, la holding finanziaria della famiglia Benetton, che ha guidato fino al 2019. Nel 2019 fonda MP Invest, società di advisory finanziario ed investimento. Sempre dal 2019 è senior advisor per Nomura, ed entra nel Board of Directors di Digital Value. Nel 2020 viene nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di A2A, della quale è anche Presidente del Comitato ESG. Nato ad Alessandria il 6 giugno 1964, si è laureato all’Università Bocconi di Milano e specializzato in finanza aziendale.
Mariangela Pira
Giornalista - SkyTG24
Mariangela Pira
Giornalista - SkyTG24
Giornalista e conduttrice di Sky Tg24, è esperta di finanza e politica internazionale. Su Linkedin cura la rubrica #3fattori, da cui è nato un Podcast quotidiano. In precedenza, ha condotto gli approfondimenti sui mercati finanziari presso Class CNBC e curato le finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il Tg di La7.È stata responsabile del Desk China di Class Editori collaborando con Milano Finanza, Panorama e il Venerdì di Repubblica. Per il Ministero degli Affari Esteri è stata conduttrice del notiziario della diplomazia italiana che l’ha portata a viaggiare in molti paesi dove è presente la Cooperazione Italiana allo Sviluppo, fra cui Afghanistan, Libano, Iraq, Israele e Palestina. Ancora oggi continua a occuparsi di cooperazione con Terre des Hommes. Fra i suoi libri più recenti Fozza Cina (Baldini&Castoldi, 2017), Cronaca di un disastro non annunciato e Annozero d.C, entrambi usciti per Chiarelettere nel 2020.
Ettore Prandini
Presidente - Coldiretti
Ettore Prandini
Presidente - Coldiretti
Ettore Prandini è Presidente nazionale Coldiretti. Laureato in giurisprudenza, guida un’azienda zootecnica di bovini da latte e gestisce un’impresa vitivinicola con produzione di Lugana. È inoltre Vice Presidente dell’Associazione Italiana Allevatori e Presidente dell’Istituto Sperimentale Italiano “L. Spallanzani”.
Armando Quazzo
Chief Executive Officer - SMAT
Armando Quazzo
Chief Executive Officer - SMAT
Armando Quazzo è Chief Executive Officer di SMAT, società a capitale totalmente pubblico che gestisce l’erogazione del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) alla Città di Torino e 292 Comuni dell’Area Metropolitana Torinese, a favore di oltre 2.1 milioni di abitanti complessivi. Membro del Consiglio di Amministrazione di diverse utilities del settore acqua, é responsabile di molteplici progetti di cooperazione e sviluppo nazionale ed internazionale nel settore idrico: Membro della Commissione “Innovazione, Ricerca, Sviluppo e Fondi Comunitari” di Utilitalia; Membro della Commissione “In House e PMI” di Utilitalia; Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Ricerca e Innovazione” di Confservizi Pemonte e Valle D’Aosta; Membro del Consiglio Direttivo di “Federmanager”; Delegato di Utilitalia presso Water Europe; Referente del Gruppo di Lavoro “Fanghi” di SPRING; Segretario della Rete di Imprese “Utility Alliance del Piemonte”; Liquidatore di Acque Potabili S.p.A.; Amministratore Delegato di Risorse Idriche S.p.A. – Società di ingegneria del Gruppo SMAT; Amministratore Delegato di Aida Ambiente S.r.l. – Società del Gruppo SMAT.
Alberto Luca Recchi
Esploratore del mare
Alberto Luca Recchi
Esploratore del mare
Scrittore, esploratore, giornalista e fotografo subacqueo, ha pubblicato sulle più importanti riviste italiane e straniere. Autore di 8 libri e CD, di cui 5 con Piero Angela e con Alberto Angela, la sua opera di divulgazione ha ottenuto diversi riconoscimenti. Membro del Comitato Etico dell’Università Unicamillus, nel 2013 ha tenuto una conferenza all’”Explorers Club New York”, il gotha degli esploratori di tutto il mondo. Le sue fotografie sono state esposte in sedi prestigiose in Italia, in Svizzera e a New York. Ha organizzato le prime spedizioni nel Mediterraneo alla ricerca di balene, squali e capodogli che lo portano a ricevere nel 1995 il Premio Europeo per l’Ambiente. Laureato in Giurisprudenza, in precedenza ha lavorato nella finanza.
Matteo Salvini
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Matteo Salvini
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
È Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Meloni e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri. Eletto Senatore della Repubblica nel 2022 e, precedentemente, nel marzo 2018, anno in cui la Lega è diventata il primo partito di centrodestra, è Segretario Federale della Lega dal dicembre 2013. È stato Ministro dell’Interno e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dal 2018 al 2019. Alle elezioni europee del 26 maggio 2019 diventa leader del primo partito italiano: la Lega ottiene un risultato storico, 34,2% dei voti. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2008, opta l’anno seguente per il ruolo di parlamentare europeo, incarico a cui viene rieletto nel 2014. Iscritto alla Lega dal 1990, ha ricoperto numerosi ruoli politici e istituzionali, a partire da quello di Consigliere comunale a Milano, dove viene eletto per la prima volta nel 1993. È giornalista professionista.
Anna Scavuzzo
Vicesindaco e Assessora all'Istruzione - Comune di Milano
Anna Scavuzzo
Vicesindaco e Assessora all'Istruzione - Comune di Milano
È Vicesindaco di Milano dal 2016, nominata dal Sindaco Giuseppe Sala, ed Assessore all’Istruzione. Dal 2017 è delegata dal Sindaco al coordinamento della Food Policy di Milano, promuovendo sinergie tra gli assessorati, le società partecipate e tutti gli attori della città che agiscono per rendere più sostenibile il sistema alimentare milanese. Si occupa di politiche educative, servizi educativi comunali, ristorazione scolastica e promuove l’interlocuzione fra il Comune, le Università ed i centri di ricerca. Nel mandato amministrativo 2011-2016 è stata Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Affari Istituzionali. Nel 2015 è eletta anche Consigliera della Città Metropolitana ed il Sindaco Pisapia le ha affidato la delega all’Ambiente, ai Parchi Metropolitani e alle Politiche Giovanili. È laureata in Fisica.
Sandra Scicolone
Vicepresidente - Fondazione ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Sandra Scicolone
Vicepresidente - Fondazione ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Dirigente scolastico dal 2013, è attualmente vicepresidente della Fondazione ANP E.T.S. e componente dello staff Nazionale dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola). Svolge intensa attività di consulenza, formazione e aggiornamento su tematiche inerenti al settore scolastico.
Ornella Segnalini
Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture - Roma Capitale
Ornella Segnalini
Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture - Roma Capitale
Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture. 67 anni, laureata in Architettura, è dirigente generale in quiescenza del ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e Io scorso 16 aprile è stata nominata commissario straordinario di Governo per il completamento della diga di Pietrarossa in Sicilia. Al Ministero ha guidato la direzione generale Infrastrutture Stradali. Dal 2010 al 2013 ha presieduto la V sezione del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, occupandosi di strade, gallerie stradali e ferrovie.
Nicolò Serpella
Consulente e Project Coordinator della Community Valore Acqua per l’Italia - The European House - Ambrosetti
Nicolò Serpella
Consulente e Project Coordinator della Community Valore Acqua per l’Italia - The European House - Ambrosetti
È consulente della practice Scenari e Intelligence di The European House – Ambrosetti. Le sue aree di analisi e specializzazione sono i settori di business delle aziende multiservizi, quali acqua, energia, rifiuti e trasporti. Ha elaborato studi strategici e di scenario, analisi di valutazione di impatto, valutazioni di policy e dimensionamento delle filiere, coinvolgendo il Top Management delle principali utility e multiutility europee ed italiane operanti in tali settori. È Project Coordinator della Community Valore Acqua e ha coordinato diversi progetti con riferimento ai settori dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti, seguendo lo sviluppo di analisi strategiche per la definizione di scenari energetici europei e italiani al 2030 e percorsi di decarbonizzazione al 2050, per la valorizzazione delle risorse in un’ottica di Economia Circolare e per la pianificazione di investimenti nelle infrastrutture strategiche per l’Europa e per l’Italia. Ha lavorato come Research Assistant nel Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi e dell’Università di Toronto. In precedenza, ha lavorato presso la Commissione Europea a Bruxelles. Si è laureato in Economic and Social Sciences presso l’Università Bocconi di Milano.
Giacomo Solbiati
Managing Director - Xylem Water Solutions Italia
Giacomo Solbiati
Managing Director - Xylem Water Solutions Italia
Giacomo Solbiati, Managing Director di Xylem Water Solutions Italia con oltre 15 anni di esperienza in società di consulenza e industrie OEM. Consegue una Laurea Magistrale in Economics presso l’Università Bocconi, dove svolge anche un corso di formazione manageriale post-laurea, erogato da SDA Bocconi. Matura la sua esperienza in PriceWaterhouseCoopers in qualità di consulente della divisione Financial Services, per poi approdare al settore Aereospace, dove collabora come consulente di progetto all’interno di Accenture in progetti nel Regno Unito. Nel 2015 entra a far parte della divisione Cavi Alta Tensione Sottomarini del Gruppo Prysmian, ricoprendo diversi ruoli all’interno del Purchasing, Project Management e Direzione Vendite. Nel 2021 entra in Hilti Italia per sviluppare il segmento Industry nella regione South Europe. Da Gennaio 2023 ricopre il ruolo di Managing Director per Xylem Water Solutions Italia, con l’obiettivo di definire e implementare le strategie di vendita del Gruppo Xylem e di favorire la transizione digitale all’interno del settore idrico.
Massimiliano Tellini
Global Head Circular Economy - Intesa Sanpaolo Innovation Center
Massimiliano Tellini
Global Head Circular Economy - Intesa Sanpaolo Innovation Center
Global Head Circular Economy, Intesa Sanpaolo Innovation Center. Con oltre 20 anni di attività bancaria di cui 10 anni a livello internazionale in Asia e Regno Unito, Max Tellini ha lavorato in diversi ambiti finanziari come analisi del credito, trade finance, finanza di progetto e innovazione. Director, è responsabile della struttura Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Ha conseguito un MBA presso l’Università di Scienze & Tecnologia di Hong Kong e un Advanced Master post MBA presso YALE University. È anche autore di “Re-think” (2013), un documentario sulla necessità di riformulare gli attuali modelli di business globali e la riflessione sul climate change.
Elena Ugolini
Responsabile Comitato Tecnico Scientifico-Didattico, Licei TRED, Direttrice, Scuole Malpighi; - già Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Elena Ugolini
Responsabile Comitato Tecnico Scientifico-Didattico, Licei TRED, Direttrice, Scuole Malpighi; - già Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Elena Ugolini, laureata in Filosofia, mamma di quattro figli, guida le Scuole Malpighi, una realtà scolastica di 2000 studenti distribuita in 7 sedi. Ha ricoperto diversi incarichi presso l’Invalsi, ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali ed è stata Sottosegretario all’Istruzione nel governo Monti. Attualmente è Vice Direttore dell’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, Vice Presidente della Fondazione per le pari opportunità Adecco, del polo formativo di Federlegno e Responsabile del comitato scientifico del nuovo liceo quadriennale per la transizione ecologica e digitale Tr.E.D. Tra le numerose iniziative a cui ha dato vita nel campo dell’innovazione didattica si annoverano la realizzazione del centro di apprendimento Casanova-Tassinari specializzato sui disturbi specifici dell’apprendimento, lo sviluppo del laboratorio didattico interattivo “La Fisica in moto” aperto a tutti gli studenti italiani e stranieri insieme a Ducati con cui realizza anche il progetto DESI (dual education sistem Italy), il primo percorso duale per il conseguimento del diploma di meccanico in collaborazione anche con Lamborghini.
Valentino Valentini
Viceministro delle Imprese e del Made in Italy del Governo italiano
Valentino Valentini
Viceministro delle Imprese e del Made in Italy del Governo italiano
Dal 31 ottobre 2022 è Viceministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dopo le elezioni del 2018 è diventato capogruppo della Commissione Affari Esteri della Camera. Contestualmente ha ricoperto la carica di consigliere per le relazioni internazionali del Presidente del Senato e dal 2020 ha assunto l’incarico di Capogruppo vicario alla Camera. Nel 2013 è stato rieletto e ha fatto parte della Commissione Affari Europei e della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO. Nel 2008, confermato alla Camera, ha mantenuto l’incarico di Consigliere speciale per le relazioni estere del Presidente del Consiglio. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei deputati, dove ha fatto parte della Commissione Affari Europei. Nel 2001 è stato nominato Capo dell’Ufficio del Presidente del Consiglio e Consigliere speciale per le relazioni estere. Dopo essersi laureato in lingue a Trieste e aver lavorato come interprete professionista, nel 1987 è diventato funzionario dal Parlamento europeo a Bruxelles. Successivamente ha conseguito un Master d’impresa e nel 1999 è divenuto assistente esecutivo per gli affari politici e internazionali del Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi. Valentino Valentini è nato a Bologna il 28 giugno 1962.
Gelsomina Vigliotti
Vicepresidente - Banca Europea per gli Investimenti
Gelsomina Vigliotti
Vicepresidente - Banca Europea per gli Investimenti
Prima della sua nomina a Vicepresidente BEI, Gelsomina Vigliotti è stata Direttore Generale per le Relazioni Finanziarie Internazionali del Tesoro italiano, responsabile del coordinamento delle attività relative al sistema economico, monetario e finanziario internazionale e delle istituzioni multilaterali di sviluppo. In questa posizione, ha ricoperto il ruolo di Deputy Deputy presso il G7 e il G20, è stata inoltre responsabile della preparazione e della gestione della Presidenza italiana del G7 nel 2017 e del G20 nel 2021. Gelsomina Vigliotti ha ricoperto anche il ruolo di Governatore supplente per le principali banche multilaterali di sviluppo, essendo parte del Consiglio di amministrazione della BEI e del Consiglio di amministrazione della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa. Durante la sua lunga carriera presso il Tesoro italiano ha svolto diversi incarichi nell’ambito di politica economica interna e internazionale. Tra il 2012 e il 2015, presso il Tesoro italiano, ha coordinato le attività per le emissioni dell’Unione Europea e dell’area dell’Euro, servendo anche come membro Supplente italiano del Comitato Economico e Finanziario e Direttore Supplente del Meccanismo Europeo di Stabilità. Gelsomina Vigliotti ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l’Università LUISS di Roma e un Master in Economia presso l’Università di York. Ha svolto studi post-laurea presso l’Università La Sapienza di Roma e la London School of Economics and Political Science.
Susanna Zucchelli
Direttrice Acqua - Gruppo Hera
Susanna Zucchelli
Direttrice Acqua - Gruppo Hera
In Hera dal 2006, ha ricoperto ruoli apicali in diverse aziende del gruppo. Attualmente è Direttore Acqua, con la responsabilità di gestire e sviluppare reti e impianti per il servizio idrico integrato su tutto il territorio di Hera; è anche Diversity Manager del Gruppo Hera, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare le politiche in materia di uguaglianza sul lavoro, pari opportunità e valorizzazione delle diversità. In precedenza ha maturato una significativa esperienza in numerose società: dal 2002 al 2006 è stata Amministratore Delegato della Geasar, società di gestione dell’Aeroporto Costa Smeralda, inaugurando la nuova aerostazione, fornendo un forte impulso allo sviluppo turistico, commerciale e culturale del territorio; dal 1996 al 2002 è stata Direttore Commerciale e Marketing della Save, Aeroporto Venezia Marco Polo, dal 1992 al 1996 Responsabile Marketing e Comunicazione dell’Aeroporto Marconi Bologna. Attualmente è consigliere indipendente nei C.d.A. di Elica e di Valsoia. Ha ricoperto analoghi ruoli nei C.d.A. di Interporto Bologna, BolognaFiere e SEA Aeroporti di Milano, è stata Presidente di Promobologna. È Consigliere di Valore D, membro del Consiglio di ANCE Emilia e del Comitato Emilia-Romagna di AIRC ed è coordinatrice della Fondazione Bellisario Emilia-Romagna. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi presso diverse associazioni italiane ed europee. Nel 2005 ha pubblicato con Cinzia Sasso “Un’ora sola io vorrei, manuale per riprendersi il tempo che c’è” (Ed. Sperling & Kupfer). Dopo la Laurea in Lingue Moderne, conseguita presso l’Università di Bologna, si è specializzata nel settore marketing, vendite e direzione, gestione aziendale, conseguendo anche un Master in Business Administration.