Edizione 2024

L’incontro si pone a conclusione del quinto anno di attività della Community Valore Acqua per l’Italia, la piattaforma di confronto di alto livello attivata da The European House – Ambrosetti nel 2019 che tratta il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo industriale sostenibile, con l’obiettivo di avanzare proposte al sistema-Paese. La Community ha l’ambizione di incidere in modo significativo nel percorso di modernizzazione e rilancio sostenibile del sistema-Paese.

All’evento parteciperanno i Vertici delle aziende Partner della quinta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia (A2A, Acea, Acquedotto Pugliese, Hera, Iren, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, CVA – Compagnia Valdostana Acque, Deutsche Bank, Schneider Electric, Engineering, Xylem, Fisia Italimpianti – Gruppo Webuild, IWS – Integrated Watercare Solutions, Impresa Pizzarotti, Europrogetti, Suez, Alfa Varese, Acqua Novara, Acque Bresciane, Barchemicals, Brianzacque, Como Acqua, Irritec, Livenza Tagliamento Acque, Maddalena, Padania Acque, Piave Servizi, RDR, Rina, SIT, Sorical, Sparkasse e SOTECO), i partner scientifici della Community (Utilitalia e Fondazione Utilitatis), i business leader della filiera estesa dell’acqua in Italia e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, chiamati a confrontarsi sulla situazione attuale e sulle priorità d’azione per la filiera estesa dell’acqua in Italia.

Durante l’evento finale verranno presentati il Libro Bianco 2024 della Community e il Blue Book 2024 di Fondazione Utilitatis, nell’ambito dell’accordo di collaborazione e partnership scientifica della Community con Utilitalia, la Federazione che unisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, e la sua Fondazione Utilitatis, al fine di rafforzare ulteriormente lo sviluppo dei contenuti e garantire la massima visibilità al tradizionale momento di sintesi e confronto tra industry, Istituzioni e società civile nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua.

La Community

La Community Valore Acqua per l’Italia ha la missione di “Essere il
Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie, best practice
e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e l’ottimizzazione del suo sviluppo
a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”

Oggi più che mai una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile è indispensabile per il futuro di ogni territorio e assume sempre più rilevanza sistemica. Diventa quindi fondamentale avere una visione e una strategia capace di mettere a sistema i contributi di tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua.

Partendo da questa riflessione, The European House – Ambrosetti ha fondato nel 2019 la Community Valore Acqua per l’Italia, con l’obiettivo di coinvolgere i diversi attori della filiera idrica estesa (gestori della rete, erogatori del servizio, rappresentanti del mondo dell’agricoltura, player industriali, provider di tecnologia, sviluppatori di software, ecc.) e le Istituzioni di riferimento, italiane ed europee, in un’ottica di confronto costruttivo e permanente.

Alla luce dei commenti molto positivi raccolti nelle prime quattro edizioni, The European House – Ambrosetti ha deciso di rendere permanente l’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia, giunto alla quinta edizione dell’iniziativa.

Ad oggi, sono partner della Community A2A, Acea, Acquedotto Pugliese, Hera, Iren, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, CVA – Compagnia Valdostana Acque, Deutsche Bank, Schneider Electric, Engineering, Xylem, Fisia Italimpianti – Gruppo Webuild, IWS – Integrated Watercare Solutions, Impresa Pizzarotti, Europrogetti, Suez, Alfa Varese, Acqua Novara, Acque Bresciane, Barchemicals, Brianzacque, Como Acqua, Irritec, Livenza Tagliamento Acque, Maddalena, Padania Acque, Piave Servizi, RDR, Rina, SIT, Sorical, Sparkasse e SOTECO. In questa quinta edizione la Community Valore Acqua per l’Italia ha rinnovato l’accordo di partnership scientifica con Utilitalia e Fondazione Utilitati, già in essere nella quarta edizione.

Complessivamente, ad oggi, la Community Valore Acqua rappresenta circa 20 miliardi di Euro di fatturato, oltre 300.000 lavoratori, più di 200.000 km di rete idrica, servendo oltre la metà degli abitanti italiani.

Agenda

14.00 – 18.00

Daniele Moretti

Vicedirettore, Sky TG24

09.00 – 14.00

Mariangela Pira

Giornalista, Sky TG24

09.00 – 09.30

Welcome coffee e registrazione

14.30 – 14.40

Apertura dei lavori

14.40 – 14.55

Il clima che verrà e l’impatto sulla risorsa acqua

14.55 – 15.55

Il servizio idrico integrato e la filiera estesa dell’acqua: i dati del Blue Book 2024

15.55 – 16.15

Presentazione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” 2024

16.15 – 16.30

Il punto di vista del Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica

16.30 – 17.50

Un “Blue Deal” per la filiera dell’acqua: cogliere la sfida dell’ economia circolare per lo sviluppo del paese

17.50 – 18.00

Il punto di vista del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

09.30 – 10.00

Welcome coffee e registrazione

09.30 – 10.05

Quale valore dell’acqua per la filiera agroalimentare italiana

10.05 – 10.50

Tassonomia ESG
Quale contributo della finanza per la transizione sostenibile e circolare della filiera dell’acqua

10.50 – 11.10

Coffee Break

11.10 – 12.15

Quale ruolo della formazione per la promozione di una nuova cultura dell’acqua: il progetto pilota nelle scuole italiane della Community Valore Acqua per l’Italia

12.15 – 13.05

Quale nuovo paradigma Smart & Digital water per la gestione della risorsa acqua

13.05 – 13.30

Quali proposte di policy della Community Valore Acqua per l’Italia a supporto del Paese

13.30 – 13.50

Riflessioni conclusive

13.50 – 14.00

Chiusura dei lavori

Relatori

Lucia
Albano

Sottosegretario di Stato - Ministero dell’Economia e delle Finanze

Giuseppe
Argirò

Amministratore Delegato - CVA

Lorenzo
Bellù

Economista Senior – Responsabile degli Studi di prospettive globali - Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite

Paola
Bertossi

Chief Executive Officer - Fisia Italimpianti, Gruppo Webuild

Massimiliano
Bianco

Chief Executive Officer - Suez

Luca
Biffaroni

Istituto Fulcieri, Forlì - Vincitore Challenge target Adulti

Alessandra
Bracchi

Consultant e Responsabile progetto pilota nelle scuole, TEHA Group

Filippo
Brandolini

Presidente, Utilitalia

Benedetta
Brioschi

Partner e Responsabile Community Valore Acqua per l’Italia, The European House - Ambrosetti

Claudia
Brunori

Direttrice - Dipartimento sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi territoriali, Enea

Ilaria
Casillo

Vicepresidente - Commissione nazionale del Dibattito pubblico in Francia

Giordano
Colarullo

Direttore Generale - Utilitalia

Davide
Compagnoni

Istituto Dante Alighieri, Matera - Vincitore Challenge target Bambini

Sandro
Cruciani

Direttore - Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali (DCAT), Istat

Luca
Dal Fabbro

Presidente, Iren

Umberto
D’angelo

Direttore Market Growth, Energy & Utilities - Engineering

Valerio
De Molli

Managing Partner & CEO, TEHA Group e The European House - Ambrosetti

Nicola
Dell’Acqua

Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica

Paola
Frassinetti

Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito -

Massimo
Gargano

Direttore Generale - ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

Vannia
Gava

Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Serena
Giacomin

Presidente, Italian Climate Network; Fisica dell’atmosfera

Vito
Grassi

Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale e Vicepresidente - Confindustria

Andrea
Guerrini

Presidente, European Water Regulators – WAREG - Membro, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA

Orazio
Iacono

Amministratore Delegato - Hera

Celeste
Lanzoni

Istituto Bassi Burgatti, Cento - Vincitrice Challenge target Adolescenti

Francesco
Mascolo

Amministratore Delegato, MM

Franco
Masenello

Chief Executive Officer - IWS – Integrated Watercare Solutions

Stefano
Masini

Responsabile Area Ambiente e Territorio - Coldiretti

Francesca
Mazzarella

Direttrice, Fondazione Utilitatis

Mario Rosario
Mazzola

Presidente, Fondazione Utilitatis

Renato
Mazzoncini

Amministratore Delegato - A2A

Shannon
MCcarthy

Secretary General - International Desalination and Reuse Association (IDRA)

Daniele
Moretti

Vicedirettore - Sky TG24

Roberto
Parazzini

Chief Country Officer Italy - Deutsche Bank

Donato
Pasquale

Responsabile settore Water & Waste Water, Schneider Electric

Luca
Perez

Deputy Head of Unit Sustainable Freshwater Management - Directorate-General for Environment, European Commission

Mariangela
Pira

Giornalista - Sky TG24

Francesca
Portincasa

Direttrice Generale, Acquedotto Pugliese

Armando
Quazzo

Chief Executive Officer - SMAT

Pier Francesco
Ragni

Vicedirettore Generale - Acea

Anna
Scavuzzo

Vicesindaco e Assessora all'Istruzione - Comune di Milano

Nicolò
Serpella

Project Coordinator Community Valore Acqua e Responsabile Scenario Energy & Utility - The European House - Ambrosetti

Giacomo
Solbiati

Managing Director - Xylem Water Solutions Italia

Silvano
Storti

Chief Executive Officer - Europrogetti

Tania
Tellini

Coordinatrice Settore Acqua - Utilitalia

Elena
Ugolini

Responsabile Comitato Tecnico Scientifico-Didattico, Licei TRED, Direttrice, Scuole Malpighi; - già Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Thomas
Van Gilst

Water Sector Specialist, Infrastructure, Operations Directorate, Energy & Public Sector Division - European Investment Bank

Documenti

Programma Valore Acqua per l’Italia 2024

21 Marzo 2024

Note Biografiche Valore Acqua per l’Italia 2024

21 Marzo 2024

Valore Acqua per l’Italia 2024 – Libro Bianco

Valore Acqua per l’Italia 2024 – Libro Bianco

21 Marzo 2024

Mappa concettuale dello studio – Valore Acqua per l’Italia 2024

21 Marzo 2024

Mappa concettuale educazione – Valore Acqua per l’Italia 2024

21 Marzo 2024

Value of water for Italy community strategic paper 2024

21 Marzo 2024

Value of water for Italy community conceptual map 2024

21 Marzo 2024

Blue Book 2024

Blue Book 2024

21 Marzo 2024

Presentazione dei relatori

Presentazione di Valerio De Molli – Apertura dei lavori

21 Marzo 2024

Presentazione di Francesca Mazzarella

21 Marzo 2024

Presentazione di Valerio De Molli – Libro Bianco

21 Marzo 2024

Presentazione di Benedetta Brioschi – Circular Water

21 Marzo 2024

Presentazione di Giordano Colarullo

21 Marzo 2024

Presentazione di Benedetto Brioschi – Agroalimentare

22 Marzo 2024

Presentazione di Lorenzo Bellù

22 Marzo 2024

Presentazione di Benedetta Brioschi – Finanza Sostenibile

22 Marzo 2024

Presentazione di Francesca Mazzarella – Finanza Sostenibile

22 Marzo 2024

Presentazione di Alessandra Bracchi – Educazione

22 Marzo 2024

Presentazione di Nicolò Serpella

22 Marzo 2024

Presentazione di Tania Tellini

22 Marzo 2024

Presentazione di Giacomo Solbiati

22 Marzo 2024

Presentazione di Ilaria Casillo

22 Marzo 2024

Videointervento di Vannia Gava – Viceministro dell’ambiente e della sicurezza energetica

Main partner

Partner

Junior partner