Angelica
Catalano

Da marzo 2021 commissario straordinario per il completamento di tre dighe incompiute e per la realizzazione degli interventi di miglioramento della sicurezza di sei dighe.  Laurea in ingegneria civile sezione Idraulica presso l’università di Palermo a Marzo 1984, da Novembre 1985 funzionario ingegnere presso il Ministero dei Lavori Pubblici assegnata al Servizio dighe, da gennaio 1992 dirigente tecnico del Servizio nazionale dighe, da gennaio 2020 direttore generale della Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche. Come dirigente tecnico ha diretto uffici a carattere specialistico come l’ufficio strutture e geotecnica, uffici tecnici presenti sul territorio nazionale con compiti di vigilanza come l’ufficio tecnico per le dighe di Palermo, Milano e la sezione di Cosenza, e l’ufficio di coordinamento preposto sia all’approvazione dei progetti di manutenzione straordinaria sulle dighe collaudate, sia a definire i nuovi programmi di finanziamento degli interventi di miglioramento della sicurezza. Come direttore generale dirige una struttura articolata in 9 uffici tecnici dislocati sul territorio e 8 direzioni presso la sede di Roma; oltre all’attività di controllo e vigilanza sulle grandi dighe del Paese è struttura di riferimento per gli investimenti infrastrutturali del settore delle grandi opere idrauliche. Al momento è la struttura responsabile del finanziamento di 558 interventi sull’intero territorio nazionale per un importo complessivo di circa 7,2 miliardi di euro, comprese due linee di investimenti del PNRR. L’attività lavorativa è stata interamente dedicata alle grandi dighe, ha ispezionato 283 impianti, ha seguito i lavori di costruzione di 14 dighe e 9 interventi di consolidamento e miglioramento della sicurezza e 2 interventi di dismissione definitiva. Ha collaborato con le autorità di protezione civile nella gestione di 5 incidenti su grandi dighe, e durante le sequenze sismiche che hanno interessato il Paese. Responsabile di collaborazioni con Università italiane in materia di dighe su questioni tecniche specifiche di interesse per la sicurezza. Membro e coordinatore di numerosi gruppi di lavoro, commissioni e tavoli tecnici in materia di dighe, sia su questioni tecniche che amministrative, che procedurali; da marzo 1986 membro esperto relatore presso il Consiglio superiore dei LL.PP. e da gennaio 2020 membro effettivo del Consiglio. Dal 2014 membro esperto della commissione di sorveglianza italo francese della diga del Moncenisio e dal 2020 coordinatore degli esperti. Membro dell’ITCOLD dal 1987 e vice presidente dal 2020.